L’iniziativa per la progettazione e autocostruzione di un rifugio per il futuro “Albergo biodegradabile e temporaneo dei Paduli”
Realizzare “rifugi d’artista” all’interno del parco agricolo multifunzionale dei Paduli (Pamp). Questo chiede il concorso pubblico di idee, aperto dallo scorso 2 aprile, “Nidificare i Paduli. Strategie alternative del vivere in natura”. L’iniziativa è promossa dal Laboratorio Urbano Bollenti Spiriti delle Terre di Mezzo, dall’associazione culturale Lua – Laboratorio Urbano Aperto e dai Comuni di San Cassiano, Botrugno, Surano, Nociglia, Giuggianello, per la progettazione e autocostruzione di un rifugio per il futuro “Albergo biodegradabile e temporaneo dei Paduli”. Il concorso è finalizzato alla selezione e realizzazione di due progetti prototipo di rifugio temporaneo a basso costo, che ricerchi linguaggi innovativi e sia basato sui concetti di essenzialità, di contestualizzazione nell'ambiente agricolo dei Paduli, di utilizzo delle risorse presenti (paglia, canne, terra, foglie, legname di scarto dalla potatura, pietre, ecc), di tecniche tradizionali e lavorando sulla morfologia dei luoghi (riparo naturale, nido, grotta, dolina, tana, avvallamento, torre). Il concorso è finanziato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Puglia, nell’ambito del progetto Laboratori Urbani, “Bollenti Spiriti”, e dai Comuni di San Cassiano, Botrugno, Nociglia, Surano e Giuggianello, con lo scopo di attivare processi di coinvolgimento e sperimentazione di buone pratiche, mediante l’azione creativa delle fasce giovanili nell’ottica di una valorizzazione e sviluppo di un territorio, che pur avendo un alto valore paesaggistico, agricolo e culturale, oggi è interessato da un fenomeno di lento degrado e abbandono sia su scala locale che su quella territoriale. A sostegno, dell’iniziativa, ci saranno gruppi di giovani professionisti locali, costituiti in associazioni che attraverso i Laboratori Urbani dei “Bollenti Spiriti” dei cinque Comuni (San Cassiano-laboratorio mobilità dolce, Botrugno-laboratorio albergo diffuso, Nociglia-laboratorio agricolo, Surano-laboraotorio enogastronomico, Giuggianello-laboratorio percorsi culturali) parteciperanno alla fase organizzativa e promozionale dei progetti vincitori. Il bando è scaricabile dal sito www.parcopaduli.it.