Una casa rifugio nell’immobile confiscato alla Scu

Trepuzzi. Approvato il progetto del Comune: 350mila euro per adibire l’edificio a struttura di accoglienza per immigrati

TREPUZZI – Un tempo era nelle mani della criminalità organizzata. Presto diverrà un centro Sprar, ovvero rientrante nel “Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati”. Il Comitato di valutazione del Pon Sicurezza ha recentemente dato il via libera al progetto “La casa in Comune”, presentato dal Comune di Trepuzzi. Il progetto, finanziato con risorse pari a 350.000 euro, rientra nella linea di intervento diretta a “Migliorare la gestione dell’impatto migratorio”. L’edificio che ospiterà il centro è costituito da due corpi di fabbrica. Una volta terminati i lavori di risistemazione, la struttura potrà offrire un servizio di residenzialità temporanea a 20 utenti per un massimo di sei mesi, prorogabili solo in casi eccezionali. Gli ospiti avranno a disposizione una cucina così da autogestirsi nella preparazione dei pasti e rispettare le proprie tradizioni culinarie. Ma agli immigrati il centro offrirà anche orientamento sanitario, assistenza sociale, formazione e alfabetizzazione linguistica, assistenza legale, formazione e inserimento lavorativo, attività ricreative, inserimento abitativo, mediazione linguistica e culturale. Articolo correlato: Beni mafiosi: confiscati 12 immobili

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment