Bene comune: ‘Il cimitero è abbandonato’

Parabita. I consiglieri Marco Cataldo, Mauro Cataldo e Stefano Prete chiedono all’Amministrazione di sollecitare l’intervento di Regione e Governo

PARABITA – Inaugurato nel 1982, oggi è in stato di abbandono. Ma il Comune di Parabita non ha le risorse economiche necessarie a realizzare un’opera di recupero. Così i consiglieri comunali del gruppo “Bene Comune” chiedono all’Amministrazione di farsi portavoce presso la Regione ed il Governo nazionale dell’urgenza di un intervento di manutenzione presso il cimitero monumentale. Un’opera progettata dagli architetti Alessandro Anselmi e Paola Chiatante e considerata, dicono, tra le più importanti nello scenario nazionale ed internazionale. “E’ indegno pensare – si legge in una nota dei consiglieri Marco Cataldo, Mauro Cataldob e Stefano Prete -che questa società ed il nostro paese non si prendano cura di garantire un riposo decoroso ai propri defunti”. “Siamo consapevoli – aggiungono – che le amministrazioni comunali da sole non possono a. Per la manutenzione di questo monumento servirebbero risorse ingenti che solo Regione e Governo nazionale potrebbero garantire. Basta aspettare, bisogna segnalare l’emergenza e, spingere l'Amministrazione comunale a prendere iniziative specifiche e contribuire, tutti insieme, a risanare questa piaga. Lo dobbiamo per la tutela del nostro patrimonio. Lo dobbiamo per senso di civiltà. Ma soprattutto, lo dobbiamo per i nostri cari defunti e per coloro che ogni giorno li ricordano”.

cimitero Parabita
cimitero Parabita
cimitero Parabita
cimitero Parabita
cimitero Parabita
cimitero Parabita

La richiesta del gruppo consiliare all’Amministrazione comunale è di convocare un tavolo tecnico immediato per predisporre la soluzione migliore per la salvaguardia del bene monumentale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment