Lecce. Secondo il capogruppo regionale del Pdl, la Regione non avrebbe compreso per tempo la gravità della situazione leccese
LECCE – “I dati allarmati sulla cassa integrazione che arrivano dal Salento e vengono rilanciati dalla Uil provinciale, confermano da un lato la profonda crisi dell'economia salentina, dall'altro la totale assenza di impatti positivi delle politiche economiche e per il lavoro che pure il Governo Vendola in questi anni ha sostenuto di aver messo in atto”. Lo dichiara in una nota il capogruppo del Pdl alla Regione Puglia, Rocco Palese, facendo riferimento allo studio pubblicato da Uil Lecce e commentato dal segretario provinciale Salvatore Giannetto. Palese riconosce che la crisi economica non sia una questione solo salentina, tuttavia ritiene che sia della Regione la responsabilità di non aver capito, per tempo, quanto grave fosse la condizione dei lavoratori leccesi. “É innegabile che la crisi riguardi tutto il Paese e tutta la Puglia e che spetta al Governo nazionale garantire gli ammortizzatori sociali – dice -. Ma é altrettanto innegabile che la Regione Puglia abbia sottostimato prima il fabbisogno del 2012 tanto da dover chiedere integrazioni, poi abbia continuato a negare la gravità della situazione, con il presidente Vendola impegnato a sostenere che la Puglia è in controtendenza nazionale e che qui la crisi si avverte meno che altrove. Pugliesi, e in particolare salentini, invece, stanno avvertendo più e peggio di altri la crisi perché alla situazione oggettivamente grave si aggiungono le incapacità politiche, le sottovalutazioni e le tasse regionali del Governo Vendola”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding