Informazioni e business. Seminari in Università

Lecce. Parte il ciclo di incontri promosso dalla facoltà di Ingegneria dell’Ateneo. Relatore, oggi, Giovanni Brardinoni, di Poste Italiane

LECCE – Quali sono le informazioni utilizzate per indirizzare le decisioni manageriali? Quali gli strumenti tecnologici per la selezione e l’analisi? Che importanza ricopre la gestione in “real time” delle informazioni nel mercato di riferimento? Quali tecnologie sono utilizzate a supporto delle decisioni strategiche? Per rispondere a queste domande, prenderà il via oggi il ciclo di seminari aperti al pubblico “Analytics for Strategy: la gestione delle informazioni per le decisioni di business”, promossi dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento: testimonial di importanti aziende di settori pubblici e privati presenteranno le proprie esperienze e la visione del mercato/settore di riferimento, e proporranno lavori di gruppo e business case. Primo appuntamento oggi, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nell’aula Y4 della Facoltà di Ingegneria (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce), con Giovanni Brardinoni, responsabile dei Rapporti con le Università di Poste Italiane, sul tema “Logistica postale internazionale e servizi integrati di notifica: casi di studio sulla complessità nella progettazione e realizzazione di prodotti/servizi”. Dopo una breve introduzione sul nuovo assetto e le capabilities dell’azienda, Brardinoni presenterà come il cambiamento degli scenari di riferimento spinga oggi Poste Italiane verso le frontiere della ricerca e dell’innovazione. Saranno illustrati i processi di logistica postale su cui sarà chiesto ai partecipanti di riflettere e discutere, con particolare riferimento alla modellazione e alla rappresentazione delle informazioni.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment