Lecce. Ivan Fedele è il nuovo direttore artistico 2013 dell’Orchestra Sinfonica ‘Tito Schipa’. Il maestro Salvatore Accardo direttore principale ospite
LECCE – “La musica al centro. Puntare sulla cultura per superare la crisi?” E’ stato questo il tema dell’incontro organizzato al Circolo Cittadino di Lecce, promosso da Provincia di Lecce e Fondazione ‘Tito Schipa’ per presentare alla stampa e al pubblico, in tanti, il nuovo direttore artistico dell’Orchestra, il leccese Ivan Fedele, e il nuovo ‘direttore principale ospite’, il virtuoso del violino Salvatore Accardo. Presenti il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e la vicepresidente e assessora alla Cultura Simona Manca. Il direttore amministrativo della Fondazione ICO Tito Schipa Grazia Manni, l'attuale direttore artistico e principale Marcello Panni e e l’assessore allo spettacolo Gigi Coclite. E’ intervenuto anche il critico musicale Eraldo Martucci, anche vicepresidente della Fondazione ICO Tito Schipa. “Il periodo di incertezze che stiamo attraversando con l’attuazione del decreto del governo sulla spending review e la riorganizzazione delle competenze delle Province ci impone, in questa fase, di andare incontro alle esigenze generali del nostro territorio – ha detto Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce -. E per il nostro territorio l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa rappresenta un’eccellenza che deve essere tutelata. Per questo la Provincia di Lecce ha sempre mantenuto il suo impegno verso la cultura. Lo ha fatto quattro anni fa nominando come Direttore Artistico e Principale il maestro Marcello Panni, a cui va il mio ringraziamento per il prezioso lavoro svolto in questi anni, e lo fa ancora oggi scegliendo due eminenti personalità del panorama musicale internazionale alla guida dell’Orchestra, Ivan Fedele, che sarà il nuovo Direttore Artistico, e Salvatore Accardo, nuovo Direttore Musicale Ospite. A loro auguro buon lavoro certo che avranno il carisma e la preparazione per soddisfare le esigenze del nostro pubblico affezionato ma anche le esigenze degli operatori culturali e dei soggetti privati che collaborano con noi. Per chiudere mi permetto di utilizzare le parole del nostro presidente, Giorgio Napolitano, che durante gli Stati Generali della Cultura, tenutisi pochi giorni fa, ha dichiarato ‘Basta tagli lineari, la politica deve scegliere. E devono essere detti più sì per cultura, ricerca e tutela del patrimonio’. Quindi la musica al centro! Puntiamo sulla cultura per superare la crisi”. “L’Orchestra è un patrimonio di tutto il nostro territorio – ha aggiunto Simona Manca, vicepresidente e assessore provinciale alla Cultura – che va valorizzato e messo nelle condizioni di diventare leva di crescita culturale, soprattutto a beneficio delle generazioni più giovani. A loro, alla loro formazione va il nostro impegno e la nostra attenzione particolare. In quest’ottica, abbiamo scelto due eminenti personalità del panorama nazionale ed internazionale per guidare l’Orchestra dalla prossima stagione 2013. Ivan Fedele, che è anche uno dei più grandi talenti musicali del Salento, e Salvatore Accardo, virtuoso di prima grandezza che il mondo intero ci invidia, sapranno svolgere egregiamente il loro compito con l’entusiasmo e la passione che li hanno sempre contraddistinti. Infine, vorrei ringraziare il maestro Marcello Panni, che ha diretto l’Orchestra dal 2008 ad oggi, per l’ottimo lavoro compiuto in questi anni, dimostrato dalla bellezza dei programmi musicali proposti e dal prestigio dei solisti ospiti che ha contribuito a far arrivare nel Salento, accrescendo in questo modo il curriculum e l’esperienza dei nostri professori”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding