Arredi e sicurezza. Il Comune allarga il bando

Lecce. Il contributo, inizialmente previsto per le piccole e medie attività del centro storico, è esteso a quelle dell'intera città

LECCE – Cambiare gli arredi o acquistare sistemi di sicurezza di nuova tecnologia. E’ l’occasione giusta per pensarci. Il Comune di Lecce ha infatti allargato alle piccole e medie attività commerciali di tutta la città il bando di riqualificazione inizialmente rivolto solo a quelle del centro storico. Il bando, che prevedeva un contributo iniziale di 80mila euro per il rifacimento degli arredi e di 200mila euro per l'acquisto dei sistemi di sicurezza, era stato inizialmente aperto alle attività del centro storico e successivamente ampliato a quelle di tutta l'area centrale commerciale della città. Ora il Comune ha stabilito di estendere ulteriormente il bando all’intera città, avendo ancora a disposizione 14mila 211 euro per il rifacimento degli arredi urbani e 52mila 700 euro per l'acquisto di sistemi di sicurezza dotati di comprovati requisiti di innovazione. Chi volesse partecipare alla selezione per la concessione dei contributi (i soggetti cofinanziatori sono gli operatori commerciali che possono contribuire nella misura del 50% fino a un massimo di 2.500 euro) dovrà consegnare la domanda provvista di documentazione entro e non oltre il 7 novembre 2012 (non fa fede il timbro postale) e recapitarla presso il Settore Attività Produttive ed Economiche di via Braccio Martello n. 5 (lunedì, venerdì dalle 9 alle 13; giovedì dalle 15 alle 18), o presso la sede di Confcommercio Lecce di via Cicolella n. 3 (lunedì e venerdì dalle 9 alle 13) o ancora presso la sede di Confesercenti di via Dei Salesiano n. 15 (lunedì venerdì dalle 8.30 alle 13 e giovedì 16.30-19). È possibile presentare domanda contemporaneamente per entrambe le tipologie di concessione dei contributi.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment