Lecce. Durante i sopralluoghi dei militari sono stati riscontrate numerose irregolarità autorizzative e contrattuali
LECCE – Autoficcine di Lecce e provincia al setaccio. Sono state diverse le attività passate sotto il controllo degli ispettori del lavoro e dei carabinieri del Nil (Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro) nei giorni scorsi. Per tre di esse gli ispettori hanno accertato la totale assenza dei necessari titoli per esercitare l’attività e per questo hanno proceduto al sequestro dei locali e delle attrezzature di lavoro utilizzate abusivamente. Nel corso degli accertamenti sono stati inoltre identificati due lavoratori che prestavano la propria opera in nero, in completa assenza di tutela assicurativa e copertura previdenziale. In un caso un dipendente è risultato occupato irregolarmente da più di un anno. A conclusione delle indagini gli ispettori e i militari, coordinati dal direttore della Dtl di Lecce, Virginio Villanova, hanno comminato multe per più di 5.000 euro per imprenditore non in regola; a queste si aggiungeranno quelle, da quantificare, che scaturiscono dall’illecita occupazione dei lavoratori. I datori di lavoro sanzionati saranno inoltre segnalati, oltre che agli Enti e Istituti previdenziali, anche alla Guardia di finanza, cui spetta la competenza in merito agli illeciti fiscali e tributari che conseguono al pagamento in nero dei dipendenti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding