Gallipoli. Dall’incontro tra sindaco e Sis, la società che gestisce i parcheggi, è emerso il nuovo Piano. Ecco i dettagli
GALLIPOLI – Maggiore fruibilità ed ordine sulla litoranea sud. Sono le direttrici su cui si è mosso il sindaco Francesco Errico per dare una risposta ad una problematica particolarmente sentita nel periodo estivo. Dopo una serie di riunioni con la S.i.s. (la ditta che gestisce i parcheggi) allargate al segretario generale, Angelo Radogna ed al dirigente Utc, Giuseppe Cataldi, è stata determinata una rivoluzione nella gestione del traffico. Nel dettaglio, dallo stadio comunale al primo ingresso della Baia Verde si realizzerà una pista ciclabile sul lato sinistro di due metri, un senso unico di 3,5 metri con divieto di fermata ed una pista pedonale (lato mare) di 2 metri. Dal primo al secondo ingresso della Baia Verde ci sarà invece un posteggio parallelo sul lato sinistro (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19), un senso unico di 3,5 metri in prosecuzione e con divieto di fermata ed una pista pedonale lato mare di 2 metri. Infine dal secondo ingresso della Baia Verde al Canale dei Samari si avranno un posteggio a pettine sul lato sinistro (sempre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19), un senso unico di 3,5 metri in prosecuzione con divieto di fermata ed una pista pedonale di 2 metri. Le novità nella gestione del traffico – già rese note ed apprezzate in toto dall’associazione della Baia Verde in un apposito incontro con l’Amministrazione, tenutosi nei giorni scorsi -, non terminano qui, visto che si prevede il carico e scarico delle merci dalle 7 alle 9, adeguata presenza di stalli per portatori di handicap e la raccolta differenziata per i rifiuti prodotti dagli stabilimenti balneari. “Credo che sia la migliore risposta a chi ci accusava di immobilismo e lassismo prima della nomina dell’esecutivo – ha commentato il sindaco Francesco Errico –, visto che abbiamo programmato un intervento serio e soprattutto auspicato per dare risoluzione ad un problema annoso quale la fruibilità e aggiungerei la vivibilità del nostro litorale sud, quello più provato, a livello di carico antropico e veicolare, durante i mesi balneari. Con questi interventi, per cui ringrazio per il prezioso supporto gli architetti Vincenzo Mariello e Cosimo Giungato, prossimi consiglieri comunali, il nostro intento è quello di garantire soprattutto ordine e sicurezza in favore dell’utenza e credo che il sentiero tracciato sia quello giusto per raggiungere l’obiettivo”. Le altre novità per la Baia Verde riguardano i parcheggi a pagamento lungo il lato destro di via delle dune e nelle due piazze circolari, l’eliminazione di tutti i doppi sensi di marcia per le strade più strette prevedendo il divieto di sosta su uno dei due lati e la rimozione dei cassonetti dei rifiuti a vantaggio della differenziata.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding