Porto Cesareo. La zona è stata riconosciuta una porzione di mare di fondamentale importanza per il Mediterraneo
PORTO CESAREO – E’ un importante traguardo ma è anche un impegnativo punto di partenza in quanto impone più marcata attenzione verso la protezione dell’ambiente. L’area marina protetta (Amp) di Porto Cesareo è stata recentemente riconosciuta come “Area specialmente protetta di importanza mediterranea” (Aspim), ossia una porzione di mare di fondamentale importanza per la tutela della biodiversità dell’intero bacino mediterraneo. L'accreditamento dell’Amp Porto Cesareo, attribuito dal centro di attività regionale Rac Spa secondo i criteri del Protocollo Aspim (Convenzione di Barcellona – 1976), rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno profuso dall’ente gestore per la conservazione degli habitat. Rac Spa è l'organizzazione internazionale, con base operativa a Tunisi, che sovrintende all'applicazione della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo sottoscritta da 23 Paesi. Il protocollo relativo alle zone specialmente protette e alla biodiversità nel Mediterraneo (SPA/DB), entrato in vigore nel 1999, permette la promozione della cooperazione nella gestione e conservazione delle aree naturali, nonché nella protezione delle specie minacciate e dei loro habitat attraverso la istituzione di un elenco delle Aree specialmente protette di importanza mediterranea.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding