Melissano. Presentato il progetto “GascomSunny People” nato dalla convenzione tra l’Ente comunale e la Gascom
MELISSANO – Azzerare la bolletta dell’energia elettrica per 20 anni fino a 2500 kWh/anno e diventare produttore di energia da fonte rinnovabile. Per i cittadini di Melissano si apre una prospettiva nuova nel consumo energetico. Il Comune di Melissano ha infatti presentato assieme a Gascom, energy company privata impegnata nella fornitura di luce, gas e nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, il progetto “GascomSunny People” nato dalla convenzione tra l’Ente comunale e la Gascom. “L'Amministrazione non poteva restare insensibile alla proposta di Gascom per l'installazione di tetti fotovoltaici nel Mezzogiorno d'Italia – ha dichiarato il sindaco di Melissano Roberto Falconieri -. È stata sottoscritta la convenzione poiché si condividono le motivazioni di fondo: diffusione della cultura dell'energia rinnovabile e, nel contempo, dell'uso razionale e contenuto delle risorse energetiche limitate e destinate all'esaurimento; notevole riduzione dell'inquinamento atmosferico, tutelando l'ambiente e la salute dei cittadini per un futuro migliore di chi dovrà abitare la terra nei prossimi anni; venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle famiglie che diversamente non avrebbero serie opportunità di approcciarsi e concretizzare una diversa politica energetica; rendere, quindi, un servizio utile ai propri amministrati. La nostra adesione significa anche continuare a dare ulteriore impulsi alla nostra politica, avviata da diverso tempo, di risparmio energetico: sistema di telegestione e telecontrollo sull'impianto di pubblica illuminazione; realizzazione di cinque impianti di fotovoltaico sui tetti degli edifici pubblici; prossimi bandi di potenziamento del fotovoltaico e realizzazione della pala eolica da 1 megawatt; sostituzione delle lampade votive con LED; finanziamento e prossima concretizzazione dell'efficientamento energetico in tutti gli edifici pubblici. Tutto ciò ha già comportato, e incrementerà ulteriormente, la sensibile riduzione di CO2 realizzando, già sin d'ora, l'obiettivo sottoscritto e fatto proprio del 'Patto dei Sindaci' della riduzione del 20%.” // Il progetto Il progetto prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola taglia (fino a 3 kWp) ad uso privato ripagati interamente grazie agli incentivi statali (conto energia e scambio sul posto). L’installazione di un tetto fotovoltaico con Gascom SunnyPeople garantisce inoltre l’azzeramento della bolletta della luce (fino a 2.500 kWh/anno) per 20 anni. In tal modo ogni famiglia può diventare produttore di energia, favorendo la nascita di una rete di piccoli produttori di energia. Si tratta del cosiddetto “sistema distribuito” per la produzione, la trasmissione e la distribuzione di energia. E’ sufficiente che l’impianto sia collocato in una posizione ben esposta all’irraggiamento. I privati diventano produttori di energia da fonte rinnovabile a fronte di un contributo di attivazione del servizio pari a 500 euro, che fino al 30 aprile è stato azzerato in promozione lancio. L’impianto trasformerà i raggi del sole in energia utilizzabile per far funzionare gli elettrodomestici e tutte le apparecchiature elettriche di casa. L’energia prodotta in eccesso verrà immessa in rete, per poter essere utilizzata quando l’impianto non è produttivo (ad esempio, la sera), attraverso il meccanismo dello scambio sul posto.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding