Casarano. Dall’esame delle riprese video, si evince che i responsabili dell’accaduto sono tutti giovani casaranesi tra i 17 ed i 23 anni
CASARANO – Al termine della partita, hanno atteso fuori dallo stadio i tifosi della squadra avversaria e quando questi sono usciti, hanno bloccato la strada ed hanno iniziato ad insultarli in maniera anche pesante, a rivolgere loro gesti volgari e perfino a lanciare pietre. Il tutto ha comportato il danneggiamento dei pullman su cui viaggiava la tifoseria ospite ed il ferimento di alcune persone a causa dei vetri dei finestrini ridotti in frantumi. E’ accaduto domenica scorsa a Casarano, dopo la partita di calcio Casarano-Ischia valida per il campionato nazionale serie D – girone H. Il match si è concluso con la vittoria della squadra locale per 4-2 ma ciò non è bastato ad evitare che la situazione degenerasse. Fortunatamente tutte le fasi dell’aggressione sono state riprese dai cineoperatori dei carabinieri e pertanto è stato possibile individuare undici giovani, di cui tre minori, considerati responsabili dei reati di turbamento dell’ordine pubblico durante manifestazione sportive. Le indagini sono state avviate la sera stessa dell’accaduto ed ogni singolo fotogramma è stato passato al setaccio. Dagli episodi, rivisti con calma ed attenzione, emerge un dato significativo. Le persone che hanno arrecato disturbo e rovinato l’immagine della città sono tutti giovani casaranesi di età compresa tra i 17 ed i 23 anni. Le indagini dei carabinieri, ad ogni modo, non si fermano. I giovani verranno tutti segnalati alla Questura di Lecce per l’adozione dei provvedimenti Daspo. Lo studio delle immagini continua a ritmo serrato e si stanno acquisendo anche altri indizi da testimoni presenti oltre ai video di altre telecamere presenti lungo il tragitto compiuto dai giovani la scorsa domenica.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding