Castro. I due candidati ormai certi sono il sindaco uscente Luigi Carrozzo e Alfonso Capraro
CASTRO – Sicure due liste per ora a Castro. Quella capeggiata dall'attuale sindaco Luigi Carrozzo (“Impegno Comune per Castro“) a cui si contrapporrà il 50enne Alfonso Capraro presidente del movimento “Uniti per Castro“. Carrozzo con la sua ricandidatura, voluta fortemente dal Pdl locale e da altri gruppi alleati intenzionati a dare continuità all'attività amministrativa intrapresa in quest'ultima legislatura, porterebbe all'interno del sodalizio volti in gran parte nuovi rispetto all'attuale maggioranza consiliare. “In questi anni abbiamo lavorato tanto per la città e la marina – spiegano da Impegno Comune -. Tra le varie attività ricordiamo l'attivazione della raccolta differenziata porta a porta avviata nel 2008, la rivalutazione del centro storico con la ristrutturazione del Castello aragonese, della pavimentazione urbana tutt'intorno; le iniziative di destagionalizzazione, gli allacci alla rete fognaria, la sistemazione delle strade, l'anagrafe canina e l'attivazione del wi-fi gratuito nelle piazze del paese, a vantaggio dei turisti”. Sull'altro fronte, manca l'investitura ufficiale per Alfonso Capraro, ma sul suo nome ci sarebbe il via libera di tutte le forze politiche di “Uniti per Castro” che comprende Pd, Io Sud, Udc, il gruppo Rinnovamento e altri indipendenti: “Il movimento è nato nell’ottobre scorso e si pone in alternativa all’attuale amministrazione. Nostro obiettivo è dialogare con i cittadini e costruire insieme il programma: lo abbiamo fatto sul tema rifiuti e lo faremo a breve sulla trasparenza amministrativa. Puntiamo su azioni giuste ed eque, finalizzate all’attuazione di ogni possibile iniziativa per recuperare e rilanciare, compiutamente e definitivamente, l’immagine di Castro”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding