Santa Cesarea Terme. Mangiare e bere messapico. Grande successo dell’iniziativa di sensibilizzazione
SANTA CESAREA TERME – L'Istituto Alberghiero “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme promuove il marchio “messapico”. E lo fa, coinvolgendo in un’iniziativa culturale e di sensibilizzazione sull'enogastronomia, voluta dall'Ordine dei Dottori commercialisti di Lecce insieme al Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, studenti e docenti attraverso alcuni seminari intorno agli studi bioarcheologici sul vino e il pesce locale, curati dai professori Corrado Notario, Anna Solinas e del dottor Giampiero Colaianni del dipartimento di Archeologia dell'Università del Salento. Una manifestazione tenutasi l’altro giorno e accolta con grande interesse dal dirigente dell'Istituto di Santa Cesarea Paolo Aprile, che ha assistito anche alla presentazione di “Vino Amaro” documentario-sceneggiato dall'attore-regista Enzo Pascal Pezzuto, tratto da un articolo di Vittorio Bodini, in cui il poeta ricostruisce le vicende della produzione vinicola salentina degli anni '50. Sulle tavole imbandite della scuola, menù messapico a cura dello chef Antonio Albanese, presidente dell'associazione Cuochi di Terra d'Otranto, supervisore dei piatti realizzati dagli studenti del reparto cucina supportati dai docenti di laboratorio Filippo Cesare, Piero D'Urso, Giuseppe Schifano, Fernando De Vito, Salvatore Urso (responsabile dei Corsi serali), Tommaso Casciaro e Giovanni Martella (entrambi responsabili di “Sala”). Ad assistere alla giornata anche l'associazione “Leoni di Messapia” guidata da Fernando Sammarco (presidente) e Marina Henzen (vice).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding