Torta mimosa salentina

Ecco un dolce omaggio alle donne. Salentine e non solo

// Ingredienti per la farcia 500 gr. di ananas sciroppato un bicchierino di grand marnier 500 gr. di panna fresca 100 gr di zucchero a velo per la crema pasticcera 70 gr. di farina mezzo litro di latte intero la scorza di mezzo limone 6 tuorli d’uovo 180 gr. di zucchero // Preparazione Si prepari il pan di spagna come da ricetta che trascrivo, si prepari in uno stampo col diametro di 24 centimetri; poi si prepari la crema pasticcera facendo bollire il latte con la scorza del limone (senza la parte bianca, che è amara) avendo cura di toglierla dopo che la crema sia addensata. Con un coltello a sega si tagli trasversalmente la calotta del pan di spagna, poi aiutandosi con un coltello affilato si tolga la parte interna del pan di spagna lasciando il bordo e la base di uno spessore di un paio di centimetri (una specie di contenitore) questa parte centrale si tolga con le mani e si tenga da parte. Si tagli la mollica tenuta da parte in striscioline sottili e poi in altrettanto piccoli cubetti, poi si sfreghino tra i palmi delle mani per ricavarne un composto tipo mollica di pane passata al frullatore. Si metta a scolare l’ananas in scatola e la metà dello sciroppo si mescoli con il liquore, poi con questa bagna si inumidisca senza esagerare la “scatola” di pan di spagna, sia sul fondo che sui lati. Le fette di ananas si taglino in sottile dadolata, poi si monti bene la panna e si aggiunga lo zucchero a velo poco per volta nel corso della manipolazione della panna. Adesso si incorpori la panna montata alla crema pasticcera (tenendone da parte un po’ per ricoprire la torta) quindi si aggiunga la dadolata di ananas alla crema ottenuta. Con questo composto si riempia il contenitore di pan di spagna modellandone la superficie a mo’ di cupoletta convessa. Con una spatola si spalmi la crema tenuta da parte (sia sui lati che sulla calotta), quindi si ricopra integralmente la torta con il pan di spagna sbriciolato. Si metta la torta in frigorifero e si tenga almeno 3 ore prima di utilizzarla. // Pan di spagna Ingredienti 4 uova intere 120 g di farina 00 120 g di zucchero qualche goccia di essenza di vaniglia un pizzico di zafferano[facoltativo] un pizzico di sale fruste elettriche Preparazione Si pesi la farina e si metta in una ciotola passandola attraverso un setaccio (setacciare la farina serve per evitare problemi di grumi oltre che dare ossigenazione alla farina); si rompano le uova e si versino intere in una ciotola, si aggiunga un pizzico di sale, vaniglia, zucchero e, se si vuole un pan di spagna molto giallo, s’aggiunga un pizzico di zafferano (ideale per la torta mimosa). Si montino le uova con la frusta elettrica per una ventina di minuti (condizione essenziale per avere un buon pan di spagna). Si aggiunga la farina setacciata poca per volta e si amalgami bene al composto di uova utilizzando una spatola di gomma con movimento dal centro verso l’esterno. A questo punto, si sposti il composto in una teglia da forno con carta da forno, di forma qualsiasi, in base alla forma della torta da preparare, si livelli bene sbattendo sul piano di lavoro la teglia poi si inforni in forno già caldo a 180°C per 25 minuti. Una volta pronto il pan di spagna, si tolga dalla teglia e si poggi su una griglia per dolci per evitare che assorba umidità. Si faccia raffreddare prima di utilizzarlo. Nota: non si apra mai il forno se non dopo 20 minuti, in caso contrario potrebbe sgonfiarsi.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment