DallAmerica in Svizzera

In ricordo di Lucio Dalla

Ha fatto in modo che non ci si scordasse del suo compleanno, il 4 marzo, con una canzone ormai famosa: quella del soldato straniero che, prima di andare a morire, come il Piero di De André, porterà con sé l'odore di un prato. Qui prenderà una donna, anzi una ragazza, e con lei vivrà la sua ora più dolce. La favolosa carriera di Lucio Dalla disegna una traiettoria stellare che somiglia agli sforzi di certi partiti minoritari quando decidono di conquistare l'elettorato medio. Fra l'alienazione masturbatoria di un “Disperato erotico stomp”, il mesto sogno provinciale di “Anna e Marco” e il jingle ammiccante di “Attenti al lupo” ci passano anni luce. Neanche per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia mi pare che Dalla si sia riconosciuto in canzoni come “Le parole incrociate”, scritta nel '74 con Roberto Roversi, sulle stragi dei nostri primi anni di vita nazionale. Non sempre il grande successo è stato direttamente proporzionale all'ispirazione (cosa non scontata nell'industria della canzone, dove il mercato può premiare i titoli più significativi), ma lascia un repertorio vastissimo aperto all'eucaristico saccheggio dei devoti. Qui e qui due di questi titoli dal vivo in Svizzera, dove è morto.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment