Mega eolico. Stasera l’assemblea popolare

Taurisano. Durante l’incontro probabilmente si darà vita ad un Comitato contro l’impianto Erg

TAURISANO – Si irrobustisce il fronte del “no” del progetto di mega eolico che la Erg vuole realizzare in contrada “Fumusa”, un territorio ricadente nel Comune di Ugento, ma di fatto al confine con i territori di Taurisano e Casarano. Sono state molte negli ultimi giorni le dichiarazioni di dissenso da parte di diversi movimenti o gruppi politici. Tra questi, Rifondazione comunista di Taurisano. Che, assieme al partito socialista ha organizzato per stasera (con inizio alle ore 19) un’assemblea pubblica presso la sala consiliare del Comune. L’invito ha fatto velocemente il giro del web e di facebook soprattutto, dove sono molto attive le associazioni ambientaliste che si oppongono all’impianto. Si tratta di un incontro aperto a tutti, al quale è stata invitata anche le maggioranza in Consiglio perché, come spiega Salvatore Rocca, capogruppo di opposizione al Consiglio Comunale di Taurisano, “le pale non danno fastidio solo alla minoranza, danno fastidio a tutti”. Interverranno, oltre a Salvatore Rocca, Antonio Micaletto, consigliere di opposizione al Consiglio Comunale di Taurisano (PSI); Roberta Forte, segretario provinciale del PRC; Vito Rizzo del Comitato Civico “Io Conto” di Ugento; Alfredo Melissano del Forum Ambiente e Salute di Maglie; Stefano Cortese, esperto di beni culturali dell'Università del Salento. Obiettivo dell’incontro, illustrare ancora una volta i dettagli del progetto e fare fronte comune. Unirsi, contarsi, sentirsi vicini. E soprattutto – questo è ciò che si spera – dare vita ad un Comitato contro il progetto che possa combattere con forza la centrale. Qui la ricostruzione della storia

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment