Rinnovabili. Lecce seconda in Puglia per nuovi impianti, prima per potenza

Lecce. Il rapporto di Enel Distribuzione. Nel 2011 in Salento sono stati connessi alla rete elettrica 4mila nuovi impianti per un totale di 500 Mw

LECCE – La provincia di Lecce è la seconda in Puglia per nuovi impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili connessi alla rete nel 2011. Nel Salento il numero è infatti cresciuto del 136% con 4mila nuove installazioni durante lo scorso anno. Al primo posto, in termini percentuali, la provincia di Brindisi, con una crescita del 230% a fronte dei 1.800 nuovi impianti. Sono i dati resi noti da Enel Distribuzione che ha sottolineato come sia aumentata, in Puglia, l’attenzione per le fonti alternative di energia. Nello stesso rapporto Enel, la provincia leccese sale al primo posto per potenza installata: 500 Mw in totale, come a Brindisi dove sono stati circa 380 i Mw installati solo nel 2011. A Bari, Bat e provincia, con 4.537 nuovi impianti per una potenza complessiva di 400 nuovi Mw, la crescita è stata del 75%. Foggia è passata dagli 823 impianti installati a fine 2010 ai 2.468 di fine 2011. Taranto, con 1.800 nuove installazioni del 2011, è arrivata a quota 2.800 impianti connessi alla rete elettrica. In totale, sono 13.800 i nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che si sono connesse alla rete elettrica in Puglia nel corso del 2011. Una cifra che va ad aggiungersi agli 8.200 circa connessi fino al 2010 e fa registrare una crescita di circa il 170% del numero di impianti verdi presenti sul territorio pugliese, con una potenza complessiva di oltre 3.200 MW. “Abbiamo affrontato un anno certamente impegnativo ma anche di grande soddisfazione per i risultati ottenuti – ha commentato Roberto Zanchi, responsabile Puglia e Basilicata di Enel Distribuzione -. I tecnici Enel hanno installato più di 50 impianti al giorno su tutto il territorio pugliese. Questi risultati sono il frutto dell'esperienza maturata, dell'impegno costante sul fronte autorizzativo e del confronto positivo con la pubblica amministrazione pugliese. Per far fronte ai crescenti volumi di richieste di connessione, Enel Distribuzione non si è limitata a dotarsi di un portale informatico, così come previsto dall’Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas, ma ha colto l'occasione per sviluppare un servizio che raccogliesse tutta l'esperienza acquisita in questa articolata relazione con i nuovi produttori: il nuovo portale produttori, infatti, accessibile dallo scorso ottobre dal sito eneldistribuzione.it, è dotato di un tutorial informatico che consente la compilazione assistita della domanda di connessione e l'invio online. Oltre ad agevolare l’iter per la gestione di una richiesta di connessione, il portale consente al produttore di conoscere in tempo reale anche lo stato di avanzamento della propria richiesta”. Tra le fonti rinnovabili, il sole è quella che certamente sta ricevendo maggiore attenzione da parte degli operatori: sul solo territorio pugliese le installazioni di impianti fotovoltaici rappresentano la gran parte delle richieste di connessione alla rete elettrica. E sempre più rilevante diventa la percentuale di abitazioni dotate di impianti fotovoltaici per l'auto-produzione di energia elettrica.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment