Il parto? Al Fazzi è un calvario

Paola Povero e Teresa Bellanova denunciano le lunghe trafile burocratiche per partorire senza dolore

Il parto indolore, al Fazzi, è diventato un calvario. Impossibile usufruire di questa tecnica durante le ore pomeridiane e notturne, e di mattina la speranza di riuscire ad affrontare serenamente e naturalmente questa importante esperienza di vita resta appesa ad un sottile filo fatto della straordinaria concomitanza del verificarsi di una serie di circostanze fortunate. Lo denunciano in una nota congiunta Paola Povero, consigliera comunale a Lecce (Pd) e Teresa Bellanova (deputata Pd). “Ciò che rende ancor più drammatica, dal punto di vista umano, questa situazione – scrivono le due esponenti del Partito democratico – è che la partoanalgesia si svolge attraverso un percorso che prevede il colloquio, prelievi ematici, elettrocardiogramma, la preparazione all'esame e la visita anestesiologica. Un percorso quindi che si avvia ma che soltanto in pochissimi casi riesce a completarsi, trasformandosi in un viaggio umano che salpa dalla speranza e approda nel suo tradimento. Oltretutto questo avviene in un territorio che, per le donne meno abbienti, non offre alternative. Basti pensare che nell'ospedale di Copertino, per esempio, il parto indolore è accessibile soltanto a pagamento ed anche al Fazzi qualche donna ha potuto ricorrevi, pagando. Stiamo vivendo un momento storico in cui le fasce economicamente deboli della società, mentre tendono ad infoltirsi, vengono costantemente prese di mira dai provvedimenti economici che si susseguono, da ultimo la manovra attualmente in fase di approvazione. Per questo motivo torniamo a sollecitare Governo, Regione e ASL affinché, almeno di fronte alla nascita di una nuova vita, vengano anate le disparità sociali”. Articolo correlato: Parto indolore. Servizio bloccato al Fazzi

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment