Lecce. 14 membri, tra veterani e new entry. Novità assoluta: la presenza di due donne
LECCE – Anche il Consiglio direttivo è pronto. Ad un mese dall’elezione a presidente degli industriali, Piernicola Leone de Castris completa la squadra. Una compagine che si presenta eterogenea, perché costituita da componenti che vi entrano per la prima volta ed altri che hanno già vissuto questa esperienza e soprattutto per la diversificazione dei settori produttivi coinvolti: dalle industrie alimentari all’abbigliamento, dall’ambiente alle costruzioni, agli impianti ed energia, dal turismo al terziario e servizi ed ancora dalla metalmeccanica al legno-arredo, dalla sanità ai materiali da costruzione. La presenza di due donne rappresenta una ulteriore novità, che risponde all’esigenza di dare voce al mondo dell’imprenditoria femminile che, oggi, nel Salento può contare su importanti e significative realtà del panorama economico locale. Ecco tutti i membri del Consiglio: Piernicola Leone De Castris, presidente; Vincenzo Benisi, vice presidente vicario, con delega alle Relazioni industriali; Vito Margiotta, vice presidente, con delega alla Logistica; Giuseppe Mazzardo, vice presidente, con delega allo Sviluppo associativo; Ennio Montinaro, vice presidente, con delega ai Rapporti Interni; Antonio Scarlino, vice presidente di diritto in quanto presidente del Gruppo Giovani Imprenditori; Piero Montinari, past president; Giampiero Rizzo, tesoriere; Salvatore De Riccardis, Giulio Ferrieri Caputi e Leonardo Savoia, i tre componenti eletti dalla Giunta lo scorso 10 giugno; Lisella Dal Porto, Giorgia Marrocco e Antonio Suriano, i tre componenti di nomina presidenziale. I componenti del Direttivo eletti dalla Giunta e quelli di nomina presidenziale restano in carica tre anni fino all’elezione del nuovo presidente. Sono rieleggibili. Rimane da eleggere, entro luglio, l’altro vice presidente di diritto espresso dal Comitato Piccola Industria. “Si tratta di un gruppo di persone conosciute, stimate ed apprezzate – afferma Leone de Castris –non solo per l’attività d’impresa svolta, ma anche per il modo con cui approcciano il lavoro ed i collaboratori. Tutti condividiamo, infatti, una grande attenzione per l’etica che deve guidarci, prioritariamente, nella nostra azione imprenditoriale. Tutti hanno condiviso fortemente il programma presentato prima in Giunta e, poi, in Assemblea ed hanno manifestato l’intenzione di collaborare sulle linee guida indicate per impostare un progetto di ulteriore sviluppo dell’associazione e del territorio”. “Il nostro obiettivo – continua – è quello di accrescere la rappresentanza confindustriale per essere sempre più autorevoli nel confronto con tutti gli stakeholder territoriali – dalle istituzioni alle parti sociali, dal mondo del credito a quello accademico, ecc. – per cercare con le opportune partnership di superare questa delicata fase dell’economia”. “Il territorio, oggi più che mai – conclude – ha le carte in regola per fare bene in tutti i settori produttivi. Come Confindustria Lecce, abbiamo intenzione di essere una sponda importante e privilegiata per tutti coloro che vogliano contribuire allo sviluppo ed alla crescita sociale ed economica del Salento”. Articolo correlato: Leone De Castris presidente di Confindustria