Lecce. La finanza ha denunciato l’amministratore di un’azienda per irregolarità nelle pratiche relative al fallimento della società amministrata
LECCE – I Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce un amministratore di azienda per reati relativi al fallimento della società da lui amministrata. Le indagini hanno riguardato un’impresa del capoluogo salentino, operante nel settore dell’edilizia. Nei confronti dell’amministratore sono state accertate irregolarità contabili finalizzate a rendere difficoltosa un’analitica ricostruzione delle vicende aziendali e dei flussi finanziari della società in quanto i libri e le scritture contabili obbligatori erano stati tenuti in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari societari, con lo scopo di procurare a sé un ingiusto profitto e di recare pregiudizio ai creditori. In particolare, lo stesso soggetto ha omesso di redigere e depositare il bilancio alla data della dichiarazione del fallimento e i bilanci d’esercizio relativi agli anni dal 2004 al 2009, omesso di consegnare al curatore fallimentare le scritture contabili nei termini previsti dalla legge, di avere distrutto o dissipato in tutto o in parte i beni della società allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, per l’importo complessivo di 325mila euro, quali ricavi conseguiti nel periodo fra il 2003 e il 2007, come è emerso nel corso dei controlli incrociati eseguiti nei confronti delle imprese clienti della citata Società ed aver sottratto l’importo di 3.600 euro relativo alla vendita delle attrezzature della società fallita. Nell'ambito degli accertamenti esperiti sono state inoltre riscontrate situazioni di falso in atto pubblico a seguito delle dichiarazioni rese al curatore fallimentare in ordine alla simulata sottrazione delle scritture contabili, dall’amministratore non esibite.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding