Fugu restaurant, japan and thai food x very gourmandier

Ivan Scrimitore, sushi chef master, ha girato il mondo e le sue cucine prima di rientrare a Lecce e aprire il suo personalissimo angolo d’Oriente. www.facebook.com/pages/fugu-restaurant

Un buon aperitivo è quello che ci vuole per rendere ancora più speciali i nostri incontri. Ci piace parlare della nostra amicizia, dei nostri figli, dei viaggi che abbiamo fatto e di quelli che faremo – speriamo insieme – e anche un po’ di lavoro, perché oltre che buoni amici siamo anche colleghi. Decidiamo per un aperitivo a base di pesce, meglio se crudo, e l’idea del sushi mette tutti d’accordo. Il tempo di salire in macchina e in un batter d’occhio, io, Maurizio, Mario e Marilù siamo a Merine, al Fugu: il top del japan and thai food restaurant nel Salento. Arrivano anche Andrea e Gigi, ed ecco raggiungerci al tavolo, sake alla mano, il padrone di casa. Ivan Scrimitore, ex (?) chitarrista metal con la passione per la gastronomia nel sangue, ha girato il mondo e le sue cucine prima di rientrare a Lecce, città d’origine, e aprire il suo personalissimo angolo d’Oriente: ampi spazi circolari, grandi lampade di juta colorata, tessuti e arredi eclettici e ricercati, souvenir di viaggi lontani, il Fugu – che prende il nome dal delizioso pesce palla giapponese – incanta per quel mix di stili e di storie affascinanti e un po’ misteriose. In sottofondo, le note jazz, rihtm n’blues ed elettronica sperimentale caricano l’atmosfera di un’allure alternativa e cosmopolita. Il menù propone una selezione di ricette giapponesi e thailandesi che Ivan, con talento ed estro innati – e più volte celebrati sulle riviste specializzate – personalizza al momento, secondo la reperibilità e la freschezza degli ingredienti. Lasciamo fare tutto a lui, e il risultato è sorprendente: straordinarie le incursioni tra i sapori, i colori e i profumi della cucina orientale; sushi, shasimi, tempure e hosomaki sono solo il punto d’arrivo e di partenza verso rielaborazioni e riproduzioni del tutto eclettiche e originali del gusto che lasciano col fiato sospeso anche i vegetariani. Che siano antipasti misti o solo pesce crudo (superbi i tonni e i salmoni anche appena scottati), o risotti, fritture, e nigiri, il successo della cucina di Ivan sta nella magistrale caratteristica alternanza giocata dai contrasti tra saporosità diverse – agrodolce, dolce, salato, piccante. Tutti i piatti sono formidabili, sia nel gusto che nella presentazione: l’estrema cura con cui vengono rappresentati, infatti, è un tratto rinomato della cucina japan e thai che non manca di sortire un impatto visivo di imprevedibile stupore. Da quando abbiamo scoperto l’incredibile bontà della cucina di Ivan siamo fan del Fugu, anche su facebook.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment