Ambiente. Grandi progetti in ballo

Gallipoli. Il Comune ha chiesto il finanziamento di due progetti di sviluppo sostenibile e valorizzazione del sistema ambientale

GALLIPOLI – Il Comune di Gallipoli, in collaborazione con l’associazione no profit EMYS, ha presentato, in questi giorni, due nuovi progetti con richiesta di finanziamento per la realizzazione di programmi di sviluppo sostenibile e valorizzazione del sistema ambientale. L’ambiente rappresenta non solo una risorsa preziosa per lo sviluppo del sistema economico, del territorio e del turismo ma anche una questione fondamentale verso la quale orientare assidue iniziative di sensibilizzazione. Proprio in questa direzione vanno gli sforzi del Comune di Gallipoli che ha colto le opportunità offerte dalla Regione Puglia e dal Ministero dell’Ambiente attraverso lo stanziamento di fondi pubblici per la tutela e la valorizzazione del sistema ambientale. Si chiama “Un Bosco in Città” il progetto con cui il Comune aderisce alla finalità, espressa nei programmi del Servizio Foreste regionale, di creazione di occasioni di ricerca, promozione e di divulgazione dei temi di interesse pubblico, legati all’ambito forestale. Il progetto, presentato con richiesta di finanziamento agli uffici regionali, prevede – in una prima fase – alcuni interventi strutturali di piantumazione nelle aree periferiche degradate o nella zona PEEP3. Nel programma, successivamente, sono altresì previsti interventi culturali e di sensibilizzazione atti a garantire il coinvolgimento dei cittadini e la partecipazione delle scuole con azioni educative e formative. Scopi divulgativi e informativi previsti invece in “Parchi in Città e Città nei Parchi”, l’idea progettuale presentata dall’associazione EMYS – in partenariato con il Comune di Gallipoli – al Ministero dell’Ambiente che ha l’obiettivo di innescare un meccanismo di sensibilizzazione sui sistemi ecologici attraverso la diffusione della conoscenza e lo sviluppo di una forte consapevolezza sulle tematiche ambientali. Il piano include la realizzazione di un “laboratorio multisensoriale” all’interno del Chiostro di San Domenico – recentemente ristrutturato – in cui i visitatori saranno immersi virtualmente, con l’aiuto di innovative tecnologie, in un’esperienza formativa emozionale attraverso percorsi naturalistici ricreati ad hoc. Visite alle aree protette, escursioni nei parchi, seminari e convegni arricchiranno questo esemplare circuito. La somma dei finanziamenti richiesti è pari a € 85.000,00 e, in caso di un riscontro positivo in fase di valutazione, i progetti avranno considerevoli ricadute sul territorio sia dal punto di vista ecologico sociale, sia turistico con indubbio beneficio per l’immagine della città.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment