Casarano. 16 appartamenti concessi in locazione e non in regola con le imposte; 70mila euro di canoni mensili percepiti senza registrazione. Segnalati i responsabili
CASARANO – Il fenomeno è tutt’altro che marginale. Ne sono prova le continue operazioni della Guardia di finanza che si concludono puntualmente con nuove segnalazioni di condotte illecite all’Agenzia delle entrate. Non sono andati a vuoto i controlli realizzati dalle Fiamme gialle della Tenenza di Casarano finalizzati a contrastare il fenomeno del sommerso nel settore delle locazioni immobiliari. Le indagini si sono concluse con l’individuazione di sette proprietari di 16 appartamenti, che avendo concesso in locazione gli immobili negli anni 2006, 2007, 2008 e 2009, non avevano dichiarato i relativi affitti percependo in “nero” i relativi canoni per un totale di 70mila euro circa. I militari hanno dapprima acquisito presso i Comuni di competenza gli elenchi relativi alle “comunicazioni di cessione di fabbricato” e successivamente hanno richiesto ai locatari dati e notizie con riferimento al contratto di affitto ed all’ammontare del canone di locazione corrisposto. Quest’ultimo dato è stato poi confrontato con quanto indicato nelle rispettive dichiarazioni dei redditi dei proprietari degli immobili concessi in locazione. La legge dispone che tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili debbano essere registrati entro 30 giorni dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore), qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, versando contemporaneamente le imposte dovute (registro e bollo). Se la durata del contratto non supera i 30 giorni complessivi nell’anno, la registrazione non è obbligatoria. I sette proprietari sono stati segnalati alla Agenzia delle Entrate di Lecce per il recupero delle imposte dovute.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding