Cultura. 252mila euro al Salento

Bari. Approvato, con provvedimento della Giunta regionale, il Piano 2011 degli interventi finanziari destinati alle attività culturali, in attuazione del programma triennale 2010 – 2012

Mostre, esposizioni, progetti editoriali e multimediali, ricerche e studi, premi e concorsi (nelle arti figurative, delle letteratura e della scienza). E' stato approvato, con provvedimento della Giunta regionale, il Piano 2011 degli interventi finanziari destinati alle attività culturali, in attuazione del programma triennale 2010 – 2012. Il programma prevede due principali modalità di intervento regionale: – la “promozione” di attività e di progetti di particolare rilevanza culturale da parte della Regione, anche in collaborazione con lo Stato, le altre Regioni, gli Enti Locali, le Università ed il sistema scolastico regionale e gli Enti, le Fondazioni e le Istituzioni Culturali regionali, nazionali ed internazionali, nonchè con l'associazionismo culturale qualificato; – il “sostegno” delle attività e dei progetti culturali promossi da soggetti pubblici e privati in possesso di comprovati requisiti di continuità, professionalità e specializzazione. Nell'allegato A (pag. 9) del provvedimento di Giunta sono indicati gli interventi di “promozione regionale” compresi gli interventi ad iniziativa diretta della regione. In questo ambito, per le attività particolarmente complesse ed articolate, è previsto lo strumento della Convenzione, da redigere secondo lo schema indicato nell'Allegato C dello stesso atto. Per la provincia di Lecce, rientra “La Citta del Libro” di Campi Salentina (contributo: 50mila euro) Nell'allegato B (pag. 13) sono riportati gli interventi “a sostegno regionale”, distinguendo le istanze presentate dagli Enti locali da quelle presentate da soggetti privati o altri organismi culturali. Enti locali Per la provincia di Lecce, rientrano il Comune di Alessano con “Musiche di Pace 2011” (3mila); il Comune di Calimera con “Festival Piccoli Lettori” (5mila); il Comune di Gagliano del Capo con “Puglia Contemporanea. Illuminazioni” (3mila 500); la Provincia con “I paesaggi del Parco Letteraio Quinto Ennio” (10mila); il Comune di Lecce con “Mostra dello scultore Cosimo Carlucci” (5mila); l'Union 3 – Arnesano, Carmiano, Copertino, Leverano, Porto Cesareo, Veglie – con “Arte in libertà” (3mila); il Comune di Martano con “Agorà 2011” (3mila); il Comune di Minervino con “Premio letteraio internazionale Vittorio Bodini” (4mila); il Comune di Novoli con la “Focara” (12mila); l'Unione dei Comuni Jonica Salentina – Alliste, Matino, Melissano, Racale, Taviano – “Festival della letteratura Ergo Sum” (3mila); l'Unione dei Comuni Terra di Leuca con “Sud Salento: Cuore del Mediterraneo” (3mila); l'Unione dei Comuni Terra di Leuca bis con “Silent Light 2010” (3mila); il comune di Ugento con “Orlando innamorato” (5mila). Altri organismi – Circolo culturale Ghetonia (Calimera) – “Straniera tu non sei qui a Calimera. Cultura materiale e immateriale della Grecìa salentina” (3mila) – Edizioni Kurumuny (calimera) – “Come fece e come non fece. Principi, fate, folletti, nel magico mondo delle fiabe” (3mila) – Edizioni Calcangeli (Carmiano) – “IV Simpisio internazionale di Scultura in pietra leccese” (5mila) – Associazione culturale “Il cedro del Libano” (Castromediano) – Mostra “Architettura del mare” (3mila) – Archeoclub d'Italia (Copertino) – “Copertino nel quadro delle vicende feudali che hanno interessato il Mezzogiorno d'Italia” (3mila) – Fondazione Moschettini (Copertino) – “Le sante” (8mila) – Lupo Editore (Copertino) – “Un due tre stella. Monografie per l'infanzia” (3mila) – Associazione culturale Sud Stream (Galatina) – “Streamfest” (5mila) – Fiera di Galatina e del Salento (Galatina) – “Festival della Cultura” (10mila) – Associazione culturale Contemporary Art Addiction (Lecce) – “S_Cultura sostenibile” (3mila) – Associazione culturale Fondo Verri (Lecce) – “Luoghi d'Allerta” (5mila) – Associazione culturale Induma (Lecce) – Premio di drammaturgia “Il centro del discorso” (3mila) – Associazione Montessori di Terra d'Otranto (Lecce) – “Montessori Day” (2mila) – Circolo Arci Blutango (Lecce) – Festival internazionale “Salento in tango” (2mila) – Confindustria Lecce (Lecce) – Premio “Luigi Carluccio” (8mila) – Farm sas (Lecce) – “Il sogno italiano. A vent'anni dall'esodo albanese” (8mila) – Itersalento (Lecce) – “Un mare di storia” (3mila) – La.Ar.Pa (Lecce) – “Sistema ecomuseale del Salento” (3mila) – Laboratorio teatrale Prosarte (Lecce) – “Nessun uomo è illegale” (2mila) – Cooperativa Lecce Città Universitaria (Lecce) – “Le memorie nel petto riaccendi” (5mila) – Radio Queen (Lizzanello) – “Settimana della cultura salentina ed euromediterranea” (3mila) – Associazione Isola (Maglie) – “Il genio di Salvador Dalì” (15mila) – Openvillage (Melendugno) – “Convegno Anno Domini 1480” (2mila) – Associazione culturale ArteinParabita (Parabita) – “Veneri di Parabita” (3mila) – Centro di produzione cinetv Karisma (Squinzano) – “La lingua di Dante e i dialetti di Puglia” (15mila) – Istituto di Culture Mediterranee (Tricase) – “Narrare l'esodo. 20 anni dal primo esodo albanese” (12mila) L'allegato D (pag. 26) comprende i soggetti che hanno presentato progetti ammissibili a finanziamento nell'ambito di “Mostre e Laboratori di arti visuali, contemporanee, multimediali e fotografiche”. Nell'allegato E (pag. 28), infine, sono indicati i soggetti le cui istanze non sono state finanziate. A tali soggetti sarà inviata comunicazione individuale con esplicitazione delle motivazioni della mancata inclusione nel Piano degli interventi per l'anno 2011.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment