Lecce. Stasera il ministro Fitto in Camera di commercio per presentare il Piano per il Sud. Prete: “Spendere i fondi comunitari e statali è una priorità”
LECCE – “Spendere le risorse a disposizione della Regione è una priorità, un treno da non perdere”. Il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete lancia un grido d'allarme sulla lentezza della spesa dei fondi comunitari 2007-13, gli ultimi erogati dall'Unione Europea alle regioni meridionali. Una preoccupazione condivisa anche dal commissario Ue Johannes Hahn, che nei giorni scorsi ha incontrato il ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, ed il presidente della Giunta regionale, Nichi Vendola. “In Puglia e nel Salento in particolare nessuno può permettersi di perdere 830 milioni di euro di fondi comunitari da investire sul territorio, oltre alle risorse statali dei fondi Fas (Fondo per le aree sottoutilizzate). In provincia di Lecce, viviamo una condizione di gap infrastrutturale ai limiti della sopportazione: non abbiamo porti, non abbiamo scali aerei, la rete ferroviaria è obsoleta, quella viaria insicura. Serve una svolta. Al più presto, altrimenti si condanna questa parte di Italia alla marginalità economica, oltre che geografica”. La questione dello sblocco dei fondi europei e statali, confluiti nel “Piano nazionale per il Sud” varato dal Consiglio dei Ministri lo scorso novembre, sarà al centro di un incontro organizzato in Camera di commercio, per le ore 18,30 di oggi (sala conferenze, piano terra). Il ministro Fitto incontrerà sindacati, associazioni di categoria e rappresentanti istituzionali e politici per illustrare le priorità per presentare il “Piano Nazionale per il Sud”. Dopo la relazione introduttiva di Alfredo Prete, Fitto risponderà alle domande dell'inviato Rai, Marcello Favale. Articoli correlati: Piano per il Sud. Fitto: ‘Entro aprile' (9 febbraio 2011) Piano per il Sud. Fitto incontra i presidenti (10 febbraio 2011) Piano per il Sud. Chi ci crede e chi no (15 febbraio 2011)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding