Al via la 'Settimana della cultura scientifica'

Lecce. In programma, all'Università del Salento, seminari tenuti da ricercatori e docenti sulla ricerca d’avanguardia in Italia

Si svolge a partire da oggi e fino al 13 aprile, la “Settimana della cultura scientifica”, organizzata, anche quest’anno, dal Dipartimento di Fisica dell’Università del Salento. In programma seminari divulgativi tenuti da ricercatori e docenti sulla ricerca d’avanguardia in Italia, visite ai laboratori del Dipartimento e a un Planetario itinerante, ma anche le giornate conclusive delle attività del progetto “Lauree Scientifiche”, che ha inteso offrire risposte concrete alla crisi delle vocazioni scientifiche che interessa l’Italia come quasi la totalità dei Paesi dell’area europea. Il programma. Gli eventi si tengono nella sede del Dipartimento di Fisica, sulla via per Arnesano. Giovedì 7 aprile – ore 15.30/ 17.30 Presentazione del libro “Approccio Funzionale ai Disordini Visivi” di L. Seclì Venerdì 8 aprile – ore 9.30/ 12.30 • Atlas a Lhc: alla ricerca dei segreti dell’Universo (E. Gorini) • Argo: Fisica delle Particelle sul tetto del mondo (P. Bernardini, G. Marsella) • Auger: alla scoperta degli acceleratori cosmici di particelle (I. De Mitri, L. Perrone) • Magic 5: la Fisica al servizio della Medicina (G. De Nunzio) • Come nasce un progetto di ricerca internazionale (A. Lorusso) Venerdì 8 aprile – ore 15.30/ 17.30 Prima giornata conclusiva del Piano Lauree Scientifiche: i ragazzi raccontano i laboratori Pls di Fisica Venerdì 8 e sabato 9 aprile – ore 9.30/ 18 • Il cielo di aprile (visite guidate al planetario) • Alla scoperta del Sistema Solare (mostra fotografica in collaborazione con il C.R.A. – Lecce) Sabato 9 aprile – ore 9.30/ 11.30 • Clima globale tra passato e presente: quale futuro? (L. Merico – Meteorologo European Geophysical Society) • L’Universo oscuro (A. Nucita) Lunedì 11 aprile – ore 16/ 17 Einstein, Fermi e gli atomi verso lo zero assoluto (M. Inguscio – Dip.to Materiali e Dispositivi-CNR, Università di Firenze) Mercoledì 13 aprile – ore 15.30/ 18.30 • Echi delle missioni Apollo: come misurare in classe la distanza Terra – Luna e sfatare le teorie complottiste (L. Girlanda) • Attività a Lecce dell’Infn • Il Laboratorio di Fisica ambientale – Pls Lunedì 18 aprile – ore 15.30/ 17.30 • Seconda giornata conclusiva del Piano Lauree Scientifiche: i ragazzi raccontano i laboratori PLS di Fisica • Un laboratorio a sorpresa: semplici esperimenti per comprendere la fisica (M. Rafanelli e soci AIF) Open Labs Visita ai laboratori di: Microscopia elettronica, Astrofisica, Applicazioni laser, Alte energie – Infn, Ottica e Optometria

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment