Lecce. Antonio Rotundo accusa l’Amministrazione di non avere “polso” nel gestire l’inadempienza nei pagamenti dei fitti arretrati da parte del circolo sportivo
LECCE – “Quello che salta immediatamente agli occhi, riguardo al comportamento dell'Amministrazione comunale rispetto alla vicenda del Circolo Tennis, è l'assoluta mancanza di capacità, o di volontà, di applicare in questa circostanza lo stesso “pugno di ferro” che si è scelto di applicare rispetto agli altri casi di morosità”. Così Antonio Rotundo, capogruppo dell’opposizione a Palazzo Carafa, commenta l’atteggiamento del Comune nel gestire le inadempienze contributive da parte del circolo sportivo. “Dalla campagna di recupero dell'evasione ICI e Tarsu, sulle cui mirabolanti cifre si reggono gli ultimi bilanci comunali, all'atteggiamento tenuto nei confronti del centro sportivo Itaparica, per il cui gestore è stata avviata la procedura di sfratto – aggiunge Rotundo – l'ordine impartito dall'Amministrazione comunale è stato quello di non fare prigionieri”. Una volta imbattutisi invece nell'inadempienza del Circolo Tennis, invece, secondo il consigliere comunale, Palazzo Carafa più che il “pugno di ferro” avrebbe indossato “un guanto del più soffice dei velluti”. “Un doppiopesismo intollerabile che caratterizza la Giunta cittadina come forte con i deboli e debole con i forti”. Così Rotundo chiama in causa lo Statuto comunale che all'art. 15, in presenza di una petizione popolare che abbia raccolto almeno 500 firme, prevede che il tema debba essere discusso dal Consiglio comunale e che il sindaco debba pronunciarsi in merito a quanto di sua competenza. “Considerato che le firme raccolte per la petizione popolare sul Circolo Tennis sembrerebbero aver abbondantemente superato la soglia di ammissibilità prevista – aggiunge – chiediamo che la questione venga dibattuta in sede di Consiglio comunale. Questo nel più totale rispetto dei principi che ispirano gli Istituti di Partecipazione, espressamente previsti dallo Statuto comunale, e di quelli ancor più elementari della trasparenza dell'azione amministrativa e della lealtà verso la Città”. Articoli correlati: Inquilini morosi. Il Comune 'avanza' 160mila euro (10 febbraio 2011) Circolo Tennis. 4 domande dai cittadini (13 marzo 2011)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding