Gallipoli. La 42esima edizione dell'evento si svolgerà nell’antico Porto della cittadina jonica. Diretta tv su Rai 1, lunedì 6 giugno
Il 42° Premio Barocco Festival, percorso artistico e culturale che culminerà con la diretta televisiva su Rai Uno di lunedì 6 Giugno, ritorna nell’antico Porto di Gallipoli. La macchina organizzativa, guidata dal patron Fernando Cartenì, è già al lavoro, d’intesa con la “Nibbio Eventi” di Nello Marti e con l’Amministrazione di Gallipoli con la quale, proprio in queste ore, si stanno tessendo le fila per una collaborazione diretta alla migliore riuscita dell’evento. Ritorna, quindi, nella sua sede originaria il Premio Barocco, dopo il manifestarsi di diverse opportunità, tra cui il tenerlo fuori regione o, dietro disponibilità del sindaco di Bari Michele Emiliano, nel magnifico Teatro Petruzzelli. L’antica darsena di Gallipoli, per gli organizzatori rappresenta la suggestiva culla originaria di una manifestazione che, prima fra tutte, ha portato – e continua a farlo – il Salento e la Puglia alla ribalta nazionale ed internazionale. Fondamentale, in tal senso, la disponibilità del Sindaco di Gallipoli Giuseppe Venneri e del Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura ed al Turismo, Francesco Errico, che ampia disponibilità ha dimostrato nei confronti dell’organizzazione. Numerose le novità per questa edizione che si preannuncia come un fitto percorso di eventi artistici e culturali, che culmineranno con la diretta di Rai Uno.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding