Roma. Conferenza stampa di presentazione dell'evento, che si svolgerà 14 al 17 luglio prossimi e attraverserà le piazze salentine. Oltre 150 eventi di musica e cultura
Una full immersione di musica, giovani e turismo che attraverserà le piazze salentine, dalla mattina alla notte, dal 14 al 17 luglio prossimi: l'”Italia Wave Love Festival”, dopo 25 anni, lascia la Toscana e si trasferisce in Puglia, a Lecce. Il progetto è finanziato dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune di Lecce. Oltre 150 eventi. Previste 20mila presenze. Si è svolta oggi la presentazione dell’evento, a Roma, nella sede della Regione Puglia di via Barberini. Erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, l'assessore regionale e Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli, il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, e la vicepresidente della Provincia di Lecce, Simona Manca. “Per l’amministrazione Gabellone – dice Manca – la dimensione culturale è stata da sempre quella leva stategica sulla quale agire per promuovere uno sviluppo sociale ed economica, figlio non di scelte occasionali ma frutto di una pianificazione capace di attivare ricchezza sul territorio, preservandolo contestualmente nella sua autenticità e nelle sue vocazioni” “Salento Festival”, la rassegna estiva a cura della Provincia di Lecce, si integra, dunque, di questo grande evento. “La musica è stata scelta dalla Provincia di Lecce come mezzo per comunicare al mondo le proprie radici, la propria cultura e le proprie tradizioni.”. “Le istituzioni salentine tutte stanno lavorando in sinergia e con impegno, per dar vita ad uno degli eventi più attesi dell’estate musicale italiana. Come Provincia di Lecce siamo pronti a investire su un evento di questo spessore. D’altronde in tutte le scelte che abbiamo messo in campo in questo anno e mezzo di attività per valorizzare il nostro territorio, stiamo dimostrando l'importanza della “dimensione culturale” nelle sue tante sfaccettature”, ha concluso la vice presidente.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding