Lecce. Ultimo appuntamento, oggi, con il ciclo di conferenze organizzate nell’ambito della 42a Stagione Lirica della Provincia
Ultimo appuntamento con “Anteprima”, il ciclo di conferenze organizzate nell’ambito della 42a Stagione Lirica della Provincia di Lecce e ospitate nell’Auditorium del Museo “S. Castromediano” di Lecce. Lunedì 7 febbraio 2011, alle ore 18.30, Eraldo Martucci parlerà di “Storie de ‘Il trovatore’ a Lecce e nel mondo: divagazioni, proiezioni e ascolti”, introducendo, quindi, il pubblico all’opera verdiana che chiude il cartellone della Stagione Lirica 2011. Avvocato, giornalista e critico musicale, Martucci è collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia e dal 1999 è socio dell’associazione nazionale Critici Musicali. Ha anche scritto sulla rivista francese Opèra International. Dal 1996 al 1998 è stato vicepresidente dell’Associazione Amici della lirica “Tito Schipa” e dal 1998 è Consigliere della Fondazione “Tito Schipa” Ente Morale di Lecce. E’ abitualmente invitato da enti e associazioni per tenere conferenze su opere e interpreti. Martucci ha poi fondato assieme al pianista Francesco Libetta, e con l’aiuto della Fondazione Patrons of Exceptional Artist di Miami, l’Associazione Nireo che ha di recente pubblicato il cofanetto di 31 cd contenente tutte le registrazioni del grande tenore leccese, Tito Schipa. Dal 9 settembre 2008 è vicepresidente della Fondazione Ico “Tito Schipa”, in rappresentanza del Comune di Lecce su nomina del sindaco, Paolo Perrone. Il ciclo “Anteprima” è ideato dalla Provincia di Lecce e dall’Associazione Nireo, e coordinato da Antonio Cassiano, dirigente del Servizio Attività culturali e museali della Provincia e direttore del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”, e da Eraldo Martucci.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding