Lecce. Un’ordinanza del Comune dispone l’utilizzo di soli sacchetti in materiale biodegradabile. Dal 1° marzo si fa sul serio
Lecce. A partire dall’inizio di quest’anno tutti gli esercenti di attività commerciali che operano nel territorio comunale, sia a posto fisso che itinerante, non potranno più fornire buste di plastica non biodegradabili. In alternativa, gli operatori commerciali e gli esercenti potranno utilizzare sacchetti certificati biodegradabili e compostabili conformi agli standard indicati dalle norme UNI EN 13432 e UNI EN 14995, come i materiali bioplastici di origine vegetale, cellulosa, carta, tela o fibre naturali. Il provvedimento fa parte di un’ordinanza firmata dal dirigente del settore Ambiente del Comune di Lecce, Fernando Bonocuore nella quale si aggiunge, tuttavia, che “è consentito agli stessi operatori, di utilizzare i sacchetti giacenti nei rispettivi depositi fino all’esaurimento delle scorte e comunque entro e non oltre il 1° marzo di quest’anno”. Ai trasgressori verranno comminate multe che vanno da 25 a 500 euro. Grazie a questo provvedimento si punta ad un duplice obiettivo: incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti e ridurre, al contempo, l'impatto ambientale. I sacchetti di plastica (politene e simili) utilizzati quotidianamente per la spesa, infatti, determinano impatti ambientali negativi sia in ordine alla produzione che allo smaltimento degli stessi poiché, una volta dispersi nell’ambiente, provocano notevoli danni all’ecosistema. L’Unione Europea, peraltro, ha emanato una normativa comunitaria secondo la quale tutti i sacchetti in polietilene devono essere sostituiti con quelli di materiale biodegradabile. L’uso di sacchetti per la spesa biodegradabili permette infatti di ridurre notevolmente l’impatto ambientale di sacchetti monouso, di ridurre le emissioni di CO2 e di eliminare i relativi problemi di smaltimento. Infine, l’uso dei sacchetti in tela o di altro materiale comunque riutilizzabile più volte, contribuirebbe in modo notevole alla riduzione del quantitativo totale di rifiuti prodotti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding