Salento sottozero

Brrr, che freddo!

Effetto oltremodo tagliente, a latitudini di prossimità al nord dell’Africa. A consolare, la constatazione che, in certo qual modo, si è nella norma, nel senso che, a breve, cadranno i mitici giorni della merla, notoriamente conosciuti come i più gelidi dell’intera stagione invernale. Sennonché, quest’anno, eccezionalmente, la ricorrenza impone di fare un approfondimento circostanziato e speciale: in altri termini, sembra il caso di ben vedere in quale genere, razza e sottospecie, si colloca la merla 2011. Difatti, secondo il comune calendario, si è sempre colta l’immagine di un batuffolo bruno piumato, contraddistinto e reso allegro dal simpatico becco giallo. Invece, adesso, trovasi in edicola, molto diffuso e ammirato, un numero straordinario d’almanacco, “Il Frate Indovino d’Arcore”, su cui, la silhouette del pennuto non evidenzia la minima ombra di becco giallo e appare, al contrario, accompagnata da una straordinaria dovizie di becchime. Insomma, la merla d’oggi, a quando dà a vedere, non perde tempo, né a cinguettare, né a cantare, né a strabuzzare gli occhietti all’indirizzo dei curiosi a due zampe: a preferenza d’altro, sembra badare al sodo, covare. Volatile con o senza becco giallo, si tratterà pur sempre di parentesi con i brividi temporalmente circoscritta e, quindi, non resta che aspettare con fiducia che i suoi morsi si allentino. Per sua parte, l’autore di queste righe nutre una particolare ragione di speranza al meglio. Durante le andanti sere e notti incipienti intorno allo zero, è allietato e preso dagli struggenti miagolii/gemiti di alcuni gatti che, nel cortile del condominio, consumano a costo zero, non esitando a dichiararlo ai lumicini lucentissimi del cielo quanto mai terso, il fuoco crepitante dei loro sensi, dell’inarrestabile stimolo della passione. Del resto, come trascurare che, anche nella “seconda metà del cielo” dell’ universo mici, c’è di mezzo, ancora meglio in mezzo, una merla? Lecce, 26 gennaio 2011 Rocco Boccadamo e.mail: [email protected]

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment