Crotone. Inizia col botto il girone di ritorno: primo tempo dominato dai rosso azzurri che prendono il largo verso la metà della prima frazione di gioco
Inizia col botto il girone di ritorno per il Casarano che va a vincere sul difficile campo del Crotone. Primo tempo letteralmente dominato dai rosso azzurri che prendono il largo verso la metà della prima frazione di gioco. Le incursioni del terzino Pendinelli e del “Jolly” Bartolomeo, come al solito tra i migliori in campo, fanno male alla difesa dei calabresi. Il Crotone non riesce a esprimere il proprio gioco grazie anche alla compattezza della difesa casaranese, fatta eccezione per Roberto Perri, terzino, figlio d'arte, che si alterna un po a destra e un po a sinistra e che quando prova il tiro dai nove metri riesce a scardinare la retroguardia salentina. I primi trenta minuti si concludeono con un eloquente 17 a 10 per il Casarano. Nel secondo tempo si fa sotto il Crotone e c'era da aspettarselo, in venti minuti i calabresi riescono a colmare quasi del tutto il gap del primo tempo; di contro il Casarano cerca di non sperperare una partita che sicuramente merita di vincere ma che non riesce a mantenere la concentrazione necessaria per chiudere senza patemi d'animo l'incontro. A pochi minuti dalla fine il Crotone raggiunge il Casarano sul 23 pari e si gioca punto a punto. Quello decisivo per il Casarano arriva a pochi secondi dalla fine ad opera di Marco Astore, autore della sua migliore gara della stagione, oltre che di 4 punti tutti pesanti, soprattutto l'ultimo, quello della vittoria. I tabellini Crotone – Casarano 26 – 27 (1° tempo 10-17) Crotone: Fiorenza, Perri N., Gentile, Pedullà, Liotti, Cusato, Gallucci, Adamoli, De Luca, Gigliarano, Perri R. Imbrauglio, Russo, Scicchitano. All. Liviera Casarano: Albano, Astore 4, Barbato 3, Bartolomeo 6, Carbone 2, De Lazzari, Pendinelli 7, Romano, Montedoro, Lupo M. De Paolis, Lupo J. Naime Younes 3, Naime Youssef 2. Allenatore: Alessandro Orme Arbitri: Astorino – Pane
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding