La strategia di Palazzo dei Domenicani ha funzionato: alle 14, ora di chiusura del mercato del martedì, l’intera area era pulita
Casarano – Ieri mattina, l’amministrazione comunale ha distribuito 2.500 sacchetti per la raccolta di rifiuti agli ambulanti del mercato settimanale di contrada “Botte”. Si tratta di una prima dotazione, necessariamente provvisoria, che avrà un’autonomia di due mesi. La delegazione di Palazzo dei Domenicani, formata da due vigili urbani, due operatori della ditta “Geotec” (appaltatrice del servizio di spazzatura) e dal consigliere comunale Massimo D’Aquino (delegato al Decoro urbano), ha ricominciato a fare opera di prevenzione e di formazione per cercare di eliminare l’indecente situazione dell’area mercatale disseminata di rifiuti di ogni tipo alla fine degli scambi commerciali. Situazione di degrado più volte segnalata dagli abitanti del quartiere. Ieri, alle 14, ora di chiusura del mercato del martedì, l’intera area si presentava praticamente pulita. I residenti del quartiere non credevano ai propri occhi. Era da diversi mesi che non si presentava una situazione così normale. L’opera di informazione, ma anche la garanzia che le relative sanzioni saranno applicare ai trasgressori, ha portato i risultati sperati. Alla fine della giornata, quasi tutti i commercianti (il 97%, secondo le stime del consigliere D’Aquino) avevano pulito il loro spazio assegnato. Ma quanto durerà? «Durerà se i vigili urbani faranno rispettare le norme – risponde il consigliere delegato al “Decoro urbano” – molto dipende da loro. Abbiamo distribuito un pacco di 10 buste per ogni espositore, per un totale di circa 250 pacchi. Gli ambulanti hanno ora un’autonomia di due mesi. Prima della scadenza ne distribuiremo altrettanti». «Comunque – aggiunge l’esponente di “Liberacittà” – ho riscontrato ampia collaborazione da parte dei commercianti. Abbiamo anche rimarcato la necessità della raccolta differenziata, tra carta e plastica, e alla fine della giornata i risultati si sono visti. Anche i cittadini che erano al mercato ci hanno sostenuto per l’iniziativa e ci hanno fatto capire che stiamo andando nella giusta direzione». La delegazione del Comune ha fatto informazione preventiva anche sul rispetto dell’orario di chiusura del mercato (ore 14). Il consigliere D’Aquino, infine, ha rivelato che la ditta “Geotec” ha cominciato la potatura e la pulizia della siepe di via Collodi (“Siamo a 2/3 dell’opera”, ha detto il consigliere delegato), una situazione di degrado urbano segnalata dai residenti della stessa strada.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding