Perrone: ‘Se l’ospedale di Campi chiude non è colpa del Governo’

Il sindaco di Lecce ritorna a commentare i tagli alle strutture sanitarie salentine

Fa ancora discutere la visita di una delegazione del Pd all’ospedale Vito Fazzi di Lecce. Sull’argomento interviene nuovamente Paolo Perrone, sindaco del capoluogo salentino che torna a sottolineare come la ventilata chiusura del San Pio da Pietrelcina avrà ripercussioni sul nosocomio leccese. “Dispiace che anche su materie delicate come queste – commenta Perrone – ci si nasconda dietro il rimpallo di responsabilità. Come si fa a dire che l’ospedale di Campi Salentina chiuda per colpa del governo? Non esiste alcun atto che va in questa direzione. Prendo atto con soddisfazione – aggiunge il primo cittadino – che finalmente il Pd si sia convinto della giustezza delle nostre considerazioni, condividendo il fatto che la soppressione del nosocomio di Campi Salentina sia assolutamente inaccettabile. Ma il partito si assuma sino in fondo tutte le proprie responsabilità. Piuttosto che fare passeggiate al Fazzi, sarebbe stato meglio partecipare alle riunioni con i sindaci del Nord Salento che da tempo hanno preso a cuore questa vicenda e, soprattutto, invitare i propri rappresentanti in giunta e in consiglio regionale a porre rimedio concretamente a questa situazione. Non mi interessano – aggiunge – le polemiche fini a se stesse. A me stanno a cuore le esigenze della popolazione leccese e salentina”. Intanto restano sul tappeto i problemi della sanità leccese, in primis la mancanza di personale medico. “Nel corso del 2011 saranno più di cento i camici bianchi che andranno in pensione, con le ben immaginabili ripercussioni sul buon funzionamento della macchina sanitaria. Una notizia – conclude Perrone – che se dovesse essere confermata rischia di rendere ancora più gravi le difficoltà che si registreranno all’interno del Vito Fazzi di Lecce dopo la chiusura dell’ospedale di Campi Salentina”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment