I Rettori delle Università di Basilicata, Molise e Puglia, indicono una riunione congiunta dei Senati Accademici a Matera
I Rettori della Federazione delle Università delle tre Regioni Basilicata, Molise, Puglia, riuniti a Bari, hanno deciso di indire per il 24 gennaio una riunione congiunta dei Senati Accademici delle sei Università a Matera. Nel corso della riunione, attraverso un coinvolgimento diffuso degli interlocutori istituzionali, si discuterà dello stato di avanzamento di un progetto federativo oggi previsto dall’art. 3 dell’emananda legge sull’Università, appena promulgata, ma al quale progetto le sei Università stanno lavorando da lungo tempo come testimonia il Protocollo d’intesa sottoscritto il 2 settembre 20101 a Bari alla presenza dei Presidenti delle tre Regioni. Si discuterà dei primi risultati e delle prospettive emersi, nell’ottica di un’ottimizzazione ulteriore delle risorse e delle potenzialità, nei vari tavoli di lavoro congiunti attivati su ricerca, offerta formativa, alta formazione, servizi comuni agli studenti, trasferimento tecnologico, dottorato, internazionalizzazione, centri di eccellenza, spin off, ecc. Il percorso, attivato e da sviluppare secondo il principio della leale collaborazione e nel pieno rispetto dell’identità, della specificità e dell’autonomia di ciascun Ateneo, terrà conto anche delle criticità in cui si dibatte il sistema universitario, in particolare quello meridionale, e necessiterà da parte degli interlocutori istituzionali di risposte adeguate e concrete che testimonino attenzione e sostegno al primo processo di integrazione federativa che supera i confini regionali. Saranno invitati a partecipare al confronto il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministro degli Affari Regionali, i Presidenti delle tre Regioni e tutti i parlamentari ed europarlamentari delle regioni interessate.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding