Teatro Comunale di Nardò. “Piccoli sguardi”, rassegna domenicale per le famiglie. Giovedì 6 gennaio ore 17.30 con la Compagnia Menhir
Chicco Radicchio è una storia danzata da un farfallina e da un radicchio di campo. Una coreografia scandita dai granelli di sabbia di una magica clessidra. “La nostra storia è ambientata a primavera, che vuol dire: la stagione splendente. Il momento in cui tutto quello che sembrava freddo e secco si trasforma e ritorna nuovo, come fatto di fresco. La nostra storia racconta di feste, fiori, farfalle e altre cose brevi.. che come granelli di sabbia scorrono via. Quanto dura? E chi lo sa. Dura il tempo che ci vorrà. E dunque come per magia diamole inizio, pronti… via!” Chicco Radicchio appena spuntato incontra Lina, una farfallina impegnata nei preparativi per la festa di primavera. Chicco si sente presto goffo e inadeguato. Il suo cruccio è quello di non avere neanche un fiore per farsi bello e accompagnare Lina alla festa. L’unica che può far fiorire Radicchio è la Fata della Luce, una misteriosa creatura protetta da tre invisibili mostri: buio, nebbia e cecità! Chicco dovrà però far presto perché alla farfallina è concesso un solo giorno per scoprire il mondo. Ce la farà a superare i mostri e ad incontrare la Fata della Luce? Fiorirà? Riuscirà a tornare in tempo per la festa? E soprattutto… tornerà prima che il tempo della farfallina sia volato via? Con Ilaria Davanzo e Giulio De Leo, regia e coreografia Giulio De Leo, drammaturgia Azzurra d’Agostino, assistenza alla coreografia Rosellina Goffredo, cura del progetto Marina Peschetola.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding