L’associazione “Il Bruco” nasce grazie all’impegno di un gruppo di detenuti della Casa circondariale di Lecce e di volontari francescani
L’Associazione di volontariato “Il Bruco” nasce lo scorso 16 luglio grazie all’impegno di un gruppo di detenuti della Casa circondariale di Lecce e un gruppo di giovani volontari francescani. L’Associazione, il cui spirito si fonda sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale, spirituale della persona, punta al pieno recupero di ogni detenuto, con la speranza che un giorno da bruco torni ad essere farfalla. Nei giorni scorsi è stato presentato un calendario, che si propone come una sorta di progetto culturale per rilanciare il senso della legalità in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Fondamentale, secondo l’Associazione, è “promuovere la cultura del bene comune in cui ciascuno possa trovare il suo contesto vitale che garantisca un’esistenza all’insegna del riconoscimento dei diritti e della pratica dei doveri”. Un senso del noi come cultura della prossimità con chi arranca e fa fatica. Con questo calendario vorremmo essere prossimi con i ragazzi di strada di Brazaville (Congo). In particolare, attraverso l’ironia delle vignette, il calendario propone una rilettura della Carta Costituzionale.


Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding