'Le(g)ali' al Sud: due licei salentini ammessi a finanziamento

Si tratta del “Vanini” e del “Docet” di Casarano. Il Miur ha comunicato l’elenco degli Istituti che avranno i contributi per l’iniziativa sulla legalità

Il Ministero della Pubblica Istruzione ha comunicato, con una nota del 21 dicembre 2010, l’elenco degli Istituti Scolastici ammessi al finanziamento per l’iniziativa “Le(g)ali al Sud: un progetto per la legalità in ogni scuola”. Tra i progetti autorizzati all’attuazione anche quelli presentati dal Liceo Scientifico “Vanini” di Casarano in partenariato con il Liceo Docet di Casarano e l’Associazione Culturale Soap di Ruffano. Si tratta di due progetti (uno di educazione all’ambiente e l’altro di educazione alla legalità) fortemente innovativi dal punto di vista della metodologia didattica e dei contenuti proposti, che hanno ottenuto un finanziamento complessivo di oltre 22.000 euro. Il primo, denominato “Freesa”, intende promuovere l’impegno individuale dei giovani per far emergere a livello locale, nazionale e globale, una cultura dello sviluppo sostenibile ed equilibrato, attraverso l’ideazione, l’elaborazione e la diffusione sul territorio di riferimento di una idonea campagna di comunicazione sociale sulle tematiche di riferimento, con particolare riferimento alla promozione dell’educazione al consumo responsabile come strumento di tutela dell’ambiente e del paesaggio e come strumento di crescita e scambio culturale. Freesa è una parola che dal punto di vista fonetico richiama alla mente uno dei prodotti tipici della cultura culinaria salentina, ma che in qualità di grafema contiene in radice il termine inglese “free”, che vuol dire libertà. Freesa intende non a caso e innanzitutto “liberare” un concetto semplice, ma di fondamentale importanza: mangiare consapevolmente, privilegiando i prodotti locali, è uno strumento di cittadinanza attiva che può permettere a tutti noi di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, valorizzando, allo stesso tempo, le specificità del nostro territorio. La campagna prevederà: – la realizzazione di una serie di mini-spot sui valori di riferimento espressi nel presente progetto aventi come protagonisti i ragazzi partecipanti; – l’ideazione e la produzione di materiale informativo innovativo sui temi proposti da distribuire nella città nei principali luoghi di ritrovo, anche nel corso di una serie di eventi che si svolgeranno nella fase successiva; – la realizzazione di un eco-menu a chilometri zero da proporre ai locali pubblici (bar, pub, ristoranti) con schede di supporto esplicative sull’impronta ecologica dei cibi e più in generale sui concetti ecologici appresi durante la prima parte del progetto; Il progetto prevede anche un viaggio d’istruzione presso l’Università del Gusto a Cuneo. Il secondo progetto si chiama invece “Sud stories. Storie di zucchero e tenebra”, ed ha l’obiettivo di promuovere l’idea, attraverso un processo di cittadinanza attiva che si articolerà in varie fasi d’azione (fase cognitiva/deduttiva, fase creativa, fase di partecipazione), che il rispetto delle norme rappresenta il vero fondamento del nostro diritto alla felicità. Il progetto metterà a confronto, producendo un libro partecipato di storie inedite, le vite di coloro che vivono nell’illegalità e di coloro che vivono secondo il rispetto delle norme di convivenza civile, con lo scopo di permettere ai partecipanti al progetto di “smascherare” il bluff della odierna, accattivante “bellezza” del potere mafioso, mettendone a nudo tutte le debolezze e le enormi pressioni, infelicità e privazioni cui sono “costretti” coloro che vivono nel disprezzo della legge, soprattutto se comparate alla “timida dolcezza” dei cuori di zucchero, delle vite di tutti gli uomini e le donne liberi dalla violenza e dall’intolleranza. Anche questo secondo progetto prevede un viaggio d’istruzione: la visita alla Casa di Peppino Impastato a Cinisi. Le docenti referenti del Vanini sono la prof.ssa Maura Russo, la prof.ssa Lina Rossetti. Il dirigente scolastico prof. Sergio Pagliara, ha accolto con soddisfazione la comunicazione del Miur. “E’ per noi un orgoglio poter lavorare ancora una volta al fianco del Liceo Scientifico Vanini, che si distingue ormai da anni come una vera e propria fabbrica di talenti di fondamentale importanza per il nostro territorio”, dice Lucia Saracino, Presidente del Liceo Docet “Questi progetti non fanno che rafforzare la sinergia che si è sviluppata tra noi e il Vanini da ormai molto tempo e che ha l’obiettivo comune di garantire la crescita umana e culturale dei nostri ragazzi”. Soddisfatto anche il Presidente di Soap, Roberto Molentino: “Per un’associazione giovane come la nostra è davvero una grande responsabilità quella di poter contribuire alla realizzazione di questi due bellissimi progetti, che hanno obiettivi davvero di grande rilevanza per la nostra società.”. I progetti partiranno entrambi alla fine di gennaio 2011 e termineranno entro la fine dell’anno scolastico in corso.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment