Fondazione Veronesi: 'l’Albero della solidarietà'

Roma, “Il Natale dei 100 Alberi d’Autore 2010”. Ci sarà anche l’“Albero Gioiello” dell’orafo-designer salentino Gianni De Benedittis

Quando la creatività parla anche il linguaggio della solidarietà: l’orafo-designer Gianni De Benedittis è stato invitato a partecipare all'evento “Il Natale dei 100 Alberi d’Autore 2010” con la sua splendida creazione “L’Albero Gioiello”. A Roma dal 9 al 16 dicembre, a Villa Farnesina, un evento di tutto spessore, “Il Natale dei 100 Alberi d’Autore 2010”, voluto e ideato dall’Associazione Sergio Valente, dove i grandi nomi dello stile e del design, insieme a tanti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, anche quest’anno, parteciperanno con la creazione dei loro rispettivi alberi di Natale, in nome della solidarietà. Gli alberi verranno presentati e venduti durante la serata di gala del 9 dicembre e nei sette giorni seguenti di esposizione. Il ricavato sosterrà interamente “Young Investigator Programme”, un progetto della Fondazione Umberto Veronesi, che finanzierà la ricerca con un contributo destinato alla formazione professionale degli studiosi più meritevoli provenienti dall’Italia e dai diversi paesi del mondo. Gianni De Benedittis, del brand “futuro Remoto”, invitato all’evento come vincitore di “Who is on Next?”, ha creato, per l’occasione, un albero stilizzato in plexiglas (uso lampada), con illuminazione a led telecomandati, con “l’Albero Gioiello”, un anello scomponibile in oro, con rubini e diamanti.

Gianni De Benedittis from Salento Quotidiano on Vimeo.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment