Maglie: informazioni ambientali in un click

Approvato all'unanimità dell'assise, l'odg presentato dalla consigliera Culiersi che prevede l'aggiornamento di un catalogo sul sito del Comune. Già previsto dalla legge, l'obbligo non era rispettato dal 2006

A Maglie, tutti i cittadini potranno avere le informazioni sullo stato dell’ambiente con un click. Grazie all’approvazione all'unanimità da parte dell'assise cittadina, dell'ordine del giorno (in allegato) presentato dalla consigliera Roberta Culiersi (componente della Direzione nazionale del Movimento repubblicani europei) si procederà, entro il 31 marzo 2011, all’aggiornamento e pubblicazione del catalogo pubblico delle informazioni ambientali, sul sito istituzionale del Comune di Maglie. “In questo modo – dice Culiersi – sarà garantito ai cittadini il diritto di accesso all’informazione ambientale e si metteranno a disposizione del pubblico in maniera sistematica e progressiva tutte le informazioni riguardanti lo stato dell’ambiente nel nostro territorio”. Già nel 2005, il D.lgs. n. 195 aveva introdotto l’obbligo per le Pubbliche amministrazioni di rendere fruibili i dati relativi allo stato degli elementi dell´ambiente (quali l´aria, l´atmosfera, l´acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi) e dei fattori quali le sostanze, l´energia, il rumore, le radiazioni, i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell´ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell´ambiente. “Nel Comune di Maglie – continua la consigliera – tutto era fermo al 2006, anno in cui fu redatto un catalogo che non si è mai provveduto ad aggiornare annualmente nonostante la legge prevedesse un obbligo in tal senso”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment