Tre le proposte di Uds e Udu: biglietto unico, convenzione con Enti e aziende di trasporto e “tavolo permanente” con la Provincia
Si è svolto il primo tavolo tecnico tra Provincia di Lecce – UdU e UdS, richiesto proprio dalle associazioni studentesche il giorno 17 novembre, a termine del corteo organizzato in occasione della Giornata mondiale del diritto allo studio. Tre i punti trattati: – Biglietto unico: a fronte della grande eterogeneità delle compagnie di trasporti che forniscono il servizio a studenti e universitari, è stato richiesto un urgente incontro con la società Cotrap, il consorzio trasporti aziende pugliesi, per richiedere l'istituzione di un biglietto unico che permetta agli studenti di viaggiare con i vettori COTRAP, disponendo di un unico biglietto di viaggio. – Convenzione: l'UdU ha sottolineato la necessità di rinnovare la convenzione tra Provincia – Università del Salento – Regione Puglia – Comune di Lecce – Sgm – Stp, che era stata sospesa a marzo 2010. La convenzione permetteva infatti, la possibilità di usufruire di un biglietto integrato valido sia per Sgm che per Stp. Inoltre destinava un fondo che desse la possibilità agli universitari che si muovevano dalla provincia con destinazione Ecotekne, di usufruire di sconti sugli abbonamenti Stp. Quello che viene richiesto però, non è un semplice rinnovo, ma una nuova formulazione della convenzione che permetta anche agli studenti medi di poterne usufruire. – Tavolo permanente studenti – Provincia: nell'incontro si è inoltre istituito un tavolo permanente tra provincia e studenti medi e universitari, con lo scopo di analizzare insieme i problemi riscontrati giornalmente dagli utenti e poterli risolvere congiuntamente, così da istituire un canale diretto tra assessorato e studenti. Per attuare queste proposte però, sarà necessaria la disponibilità a collaborare da parte delle aziende di istituzioni (Provincia, Regione, Comune di Lecce) e delle aziende di trasporto, nel particolare Stp, Fse e Sgm.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding