Lo afferma Paola Povero, consigliera comunale del Pd. La discussione sulla programmazione per l'anno 2010 inizia solo ora
Per la consigliera comunale a Palazzo Carafa, Paola Povero del Pd, il fatto che la discussione in merito all'approvazione del Piano Programma dell’Istituzione per i Servizi Sociali anno 2010, avvenga solo a novembre e non all'inizio dell'anno, testimonia come le politiche sociali non stiano molto a cuore a all'amministrazione comunale. “Non si è nemmeno fornita – dice Povero – nonostante varie sollecitazioni, una mappatura del sistema dell’offerta dei Servizi Sociali del Comune di Lecce, nella sua complessità e articolazione”. Non recependo tali dati, non si può rielaborare e poi analizzare la situazione per rispondere alle esigenze e dare priorità alle varie necessità di coloro che accedono all’Istituzione. “Manca uno studio per la verifica e valutazione della qualità degli interventi erogati” dice la consigliera; “persiste una politica che non ama la trasparenza e che preferisce non avere regole certe, per poi navigare nel sistema clientelare, che non include tutti”. La Povero sottolinea come l’Istituzione per i Servizi Sociali del Comune di Lecce interpreti l’esercizio delle funzioni pubbliche in modo assolutamente poco trasparente. Analogamente i cittadini non sono soddisfatti e si sentono passivi, e ancora peggio rassegnati, perché non tutti garantiti. “Noi abbiamo sollecitato e dato un contributo in termini propositivi anche con appelli al sindaco che ha tenuto per sé la delega, ma nessuna risposta è arrivata rispetto a un piano programmatico” la cui discussione “non ha mai visto la sua presenza”. “Si è visto solo – conclude Povero – il ruolo contrapposto del Consigliere Martella che è Presidente della Commissione e delegato dal Sindaco con evidente contraddizione”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding