Piero Montinari nuovo presidente Confindustria Puglia

E' stato eletto dalla Giunta regionale dell'organizzazione imprenditoriale per il quadriennio 2010-2014

Piero Montinari è stato eletto quest'oggi, dalla Giunta regionale dell'organizzazione imprenditoriale, Presidente di Confindustria Puglia per il quadriennio 2010-2014. Quarantatre anni, sposato, due figli, laureato in Scienze Economiche e Bancarie, è Presidente del Cda. della Fices Spa che opera nel campo dell’edilizia. Presidente uscente di Confindustria Lecce, in carica dal 27 gennaio 2006. Componente del Comitato Mezzogiorno Confindustria nazionale e Presidente della Fondazione Mezzogiorno Sud Orientale, ha ricoperto nel Sistema confederale tra gli altri, gli incarichi di: – Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Associazione degli industriali della provincia di Lecce dal 1994 al 1999; – Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Associazione degli industriali della provincia di Lecce dal 1999 al 2001 – Presidente dei Giovani Imprenditori della Federazione degli Industriali pugliesi dal 2003 al 2006; – Membro della Giunta nazionale di Confindustria -Vicepresidente Confindustria Puglia dal 2007 ad oggi. Ad elezione avvenuta, i presidenti delle Confindustrie territoriali A. Laterza, G. Marinò, G. Di Carlo, L. Sportelli e S. Matarrese di Ance Puglia, sono intervenuti attestando la loro personale fiducia nelle capacità personali e professionali del neo presidente Montinari, che “saprà sicuramente cogliere le idee ed i suggerimenti che la base associativa, sentita durante le consultazioni esperite dalla commissione di designazione, ha espresso”. Il neo-presidente, nel ringraziare i colleghi della Giunta per la fiducia manifestatagli, ha delineato i primi passi verso cui muoverà il suo impegno nelle prossime settimane. “Siamo una Regione unita – ha detto Montinari – che deve far sentire la propria voce. Prioritario sarà individuare ed utilizzare al meglio le risorse del territorio per la valorizzazione delle nostre eccellenze in un periodo di crisi quale quello attuale”. Montinari ha poi sottolineato il proprio impegno verso lo stesso Sistema confindustriale ed il suo rapporto con l’esterno. “Siamo in presenza sia di modifiche importanti all’interno del nostro Sistema confederale, ma anche al suo esterno dove l’ormai imminente Federalismo regionale ci pone dinanzi a scelte importantissime e non delegabili, in cui la figura dell’imprenditore diventa fondamentale. Da non sottovalutare il ruolo sempre più pressante richiesto nella concertazione con le parti datoriali e sociali per una rappresentanza da leader e driver nei Distretti produttivi, nelle Aree vaste, nel partenariato economico e sociale. Bisognerà superare i campanilismi territoriali e lavorare, in squadra, tutti insieme per essere parte attiva del cambiamento. Continuerò, per questo, a dedicare insieme ai colleghi il massimo impegno nella trattazione delle varie problematiche aperte che attengono al nostro territorio, a cominciare dal credito all’occupazione, dall’energia alla sanità, dall’innovazione all’economia legata ai nuovi mercati internazionali. Grande attenzione, infine, ha sottolineato il neo presidente, riporrà nei rapporti con la Regione e con le istituzioni tutte.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment