Nuovo volto per il centro storico di Casarano

Il progetto di “Rigenerazione Urbana” prevede interventi di recupero per un 1 milione e 250mila euro. Interessate Piazza Garibaldi e Palazzo D'Elia

Palazzo D’Elia, edificio cinquecentesco che giustamente viene considerato tra le più importanti attrattive della città, sarà oggetto di recupero e sistemazione grazie al finanziamento di 1 milione di euro ottenuto nell’ambito del progetto denominato “Rigenerazione Urbana”. Con lo stesso progetto sarà rimessa a nuovo anche piazza Garibaldi dove si affaccia un altro “gioiello” della città: castello De Lorenzi. Comincia a definirsi, quindi, il nuovo volto del centro storico della città. L’intero progetto, redatto dal dirigente del settore “Sviluppo locale”, Francesco Longo, prevede interventi per un valore complessivo di 1 milione e 250mila euro. Gli interventi su Palazzo D’Elia prevedono il restauro della facciata ed il recupero del primo piano. Non sarebbero necessari, invece, interventi al piano terra che dal punto di vista statico risulterebbe in buone condizioni. Contestualmente saranno realizzati o rifatti gli impianti (elettrico, termico e antincendio), saranno inoltre rimosse le barriere architettoniche e sostituiti gli infissi. Su piazza Garibaldi, invece, si prevedono interventi quali la posa del basolato e dei sottoservizi, che prelude alla successiva fase di limitazione del traffico nel centro storico ed al definitivo rifacimento della stessa piazza. Il progetto è stato elaborato tenendo conto anche dei suggerimenti dei cittadini che quotidianamente usufruiscono dei luoghi urbani interessati all’intervento. “A seguito di un incontro tenutosi lo scorso 6 agosto con i cittadini – spiega l’assessore all’Urbanistica, Attilio De Marco – è emersa l’esigenza di recuperare Palazzo D’Elia e piazza Garibaldi. Quest’ultima sarà l’elemento di connessione tra Palazzo D’Elia e la parte del centro antico già oggetto di recupero, sia attraverso fondi pubblici, come piazza San Giovanni, sia con finanziamenti privati, come Borgo Terra e Palazzo De Lorenzi». L’assessore ai Lavori Pubblici, Marcello Torsello, aggiunge che «si procederà al consolidamento del palazzo grazie alla disponibilità del cosiddetto quadro fessurativo, ovvero lo studio sulla presenza di fessure visibili e invisibili”. “Attraverso questo intervento – commenta il sindaco Ivan De Masi – restituiremo alla cittadinanza un vero e proprio gioiello architettonico che diventerà un importante contenitore culturale. Tuttavia, il progetto non si limita alla semplice ristrutturazione di una piazza ed un immobile, ma si inquadra in un ambito ben più articolato e complesso che riguarda l’aspetto socio-economico della Città. Proprio per questo abbiamo incentivato la partecipazione dei cittadini alla elaborazione del progetto, nella convinzione che qualsiasi intervento in sede di urbanistica deve basarsi non solo su ragioni di mera funzionalità, ma deve essere supportato da un’adeguata e approfondita visione antropologica e sociologica”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment