In occasione della Notte della Taranta, l’associazione “Galatina2000” organizza iniziative tese al recupero delle tradizioni popolari
L’associazione culturale “Galatina2000” in collaborazione con la “Casa Museo del Tarantismo” e con il Patrocinio del Comune di Galatina, in occasione della serata de “La notte della Taranta”, che si svolgerà il 25 agosto 2010, organizza la prima serata dedicata ai “Racconti di storia galatinese”, una iniziativa culturale tesa al recupero delle espressioni e tradizioni popolari della città. L’obiettivo è quello di valorizzare la storia di Galatina partendo dai giovani e dalla loro conoscenza rendendoli protagonisti della vita cittadina. Questa iniziativa è da considerarsi come primo appuntamento di un percorso che, riteniamo utile, resti duraturo negli anni e contemporaneamente possa far recuperare a Galatina un ruolo centrale e di interculturalità. Il progetto s'inserisce in un contesto volto alla valorizzazione del protagonismo giovanile unitamente alla riscoperta del proprio territorio come luogo depositario delle proprie radici storiche e culturali. L'idea è quella di aggiungere alla musica le origini del fenomeno del tarantismo da raccontare a turisti e non solo, quello che per Galatina rappresentava fino ad alcuni anni fa. Nel salottino organizzato a ridosso della “Casa Museo sul Tarantismo” si alterneranno diversi ospiti tra cui Luigi Chiriatti della casa editoriale Kurumuny, Alessandro Mangia, presidente del Centro sul Tarantismo, il prof. Gianluca Virgilio, l’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Galatina Carmine De Paolis, e con i “cunti” di chi ha vissuto quei tempi ci tufferemo nel passato per capire com’era considerato questo rito fino a pochi anni fa. Per chi non potrà assistere personalmente, potrà collegarsi al portale www.galatina2000.com, dove verrà trasmesso l'evento in diretta ed a seguire anche lo spettacolo musicale de “La Notte della Taranta”. “La Casa Museo del Tarantismo”, mercoledì 25 agosto, resterà aperta ai visitatori dalle ore 20 alle ore 01. Ingresso libero
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding