A Specchia, fino al 30 agisto, la personale dell'artista italo-francese. La mostra è un'omaggio alla Puglia per gli affetti e la frequentazione dei luoghi
Sino al prossimo 30 agosto, presso Palazzo Risolo in Piazza del Popolo a Specchia, è possibile visitare “Attimi e Impressioni”, personale dell'artista italo-francese Cynthia Viale. Cynthia Viale, nata a Sanremo nel 1968, dopo la maturità artistica, ha studiato arte a Nizza, proseguendo gli studi a Parigi dove ottiene il Diploma in Architettura d’interni presso l'Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs e contemporaneamente frequenta i seminari dell’artista Christian Boltanski presso l’Académie des Beaux-Arts. Dal 1993 svolge a Milano la professione di designer e architetto d'interni e partecipa a varie mostre collettive ed eventi nel campo dell'arte e del design, collaborando per oltre dieci anni con George J. Sowden, personalità internazionale nel mondo del design. Nel 2005 ha partecipato ad un Master presso lo Ied – Istituto Europeo di Design di Milano, attualmente vive e lavora nella città lombarda ed ha un suo atelier a Mentone in Francia. Il pittore Enzo Maiolino così scrive dell’artista: “Paesaggi, figure, animali, frutti, oggetti d’uso comune, utensili… Ci accostiamo alle opere di Cynthia Viale e siamo subito catturati da una qualità costante: il nitore. Un nitore che proviene da una sapiente semplificazione delle forme sorretta da un colore che procede per ridotti accordi tonali, con nette campiture. (E’ probabile che un simile rigore derivi – in parte – dal lungo impegno nel campo del design).

Quanto alla tecnica, si passa dal tradizionale olio su tela all’acrilico su plexiglas. Nel secondo caso la fruizione dell’opera avviene per trasparenza (poiché il colore è steso sul verso del supporto). Ma per Cynthia questa mostra vuole essere soprattutto un 'Omaggio alla Puglia' le cui ragioni provengono dagli affetti e dalla frequentazione dei luoghi. Infine, non dimentichiamo che Cynthia è 'figlia d’arte' (padre architetto-pittore): diversi le tematiche e i mezzi espressivi, ma identiche la passione e la gioia del dipingere.”

Mario Branca, artista salentino, scrive di Cynthia Viale: ”Nella vernice del 17 agosto 2010 celebrata nel tempietto d'arte del Protonobilissimo Palazzo Risolo di Specchia, dedita a Cynthia Viale, abbiamo avuto davanti a noi una templare dalla grazia e dalla finezza di un icona medievale, posta alla difesa dei valori espressivi dell'arte: quelli che vanno dalla ricerca del semplice alla procreazione contemporanea di una nuova genesi d'estetica salentina. Davanti ai suoi corpi semplici: opunzie, siconi, figure ecc., acuito il desiderio nella forma e nei sapori, veniamo come uccelli di canto, uccellati sulla pania del nitore, frutto di una ricerca intellettiva della forma saturata dalla profondità o riposo del blu o del verde i quali agiscono in una unione armonica di suoni, di colori, di proporzioni, provocando emozioni mentali e suscitando per associazione una corrispondente. Mirando il reticolo della sezione aurea, si squarcia il velo della cecità. L'emozione eccita e vibra (il rebbi del diapason), dando note musicali, le quali mutate in catarsi di fiato in un mantice d'organo, modula melologo divino. Augnati nel silenzio magico delle atmosfere la contemplazione ci satura, il giubilo, nel cuore caldo, germoglia e dolcemente si risolve in un' anima schiarita. Un grazie a Cynthia.”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding