I giorni 24, 25 e 26 agosto si festeggia il patrono di Lecce, San Giusto e San Fortunato. Tra turismo e marketing territoriale
“Sarà una bella festa, una festa più che dignitosa. Nonostante la crisi, tanti appuntamenti. Una festa anche di martrketing territoriale e promozione turistica”. Sono state queste le parole dell'assessore Attilio Monosi, assessore al Bilancio, per la presentazione dell'evento. E poi una festa che farà vivere tutta la città con il decentramento degli eventi; una festa che indubbiamente avra bellissime luminarie in piazza, con una banda che attraverserà il centro storico. Anche se in economia, sarà garantito il contributo al Comitato Feste Patronali. “Nonostante l'economia – come sottolinea lo stesso presidente del Comitato Franco Stabili – la qualità è a livelli alti”. Ci saranno i festeggiamenti religiosi con l’arcivescovo Domenico D’Ambrosio. Ci sarà lo spazio ai giovani artisti salentini che hanno accettato di esibirsi a costi zero. Concerti di musica classica. Teatro. Manifestazione enogastronomica. Mostre di pittura. Incontro con l’artigianato locale , progetto dell’Apt di Lecce. Da piazza Libertini, a piazza Napoli, piazzale Rudiae. Piazza San Biagio. Via Palmieri. Per dire di alcuni dei tanti luoghi dove si snoderà la festa con tanti spettacoli. Una festa che grazie alla cooperazione tra le associazioni e gli enti coinvolti non deluderà e sarà all’altezza di quelle precedenti come ha detto Carlo Leo presidente dell’Associazione Elice, nella conferenza stampa di presentazione degli eventi civili, organizzati con il patrocinio del Comune di Lecce. Ci saranno anche una serie di spot per pubblicizzare la manifestazione, curati da Bamakò Insomma come dice lo slogan di quest'anno “Vi facciamo la festa”. Link http://www.festadisantoronzo.com/ Il programma Per festeggiare Sant’Oronzo, Giusto e Fortunato si parte il 24. Il 28 in piazza S. Oronzo estrazione dei Premi della Lotteria Sant’Oronzo 2010. Ecco il calendario delle manifestazioni artistiche e musicali; il 24 agosto in piazza Libertini alle ore 21 il ‘Premio Carlo V alle Arti e alla Imprenditoria’. In piazza Partigiani, sempre alle 21 musica anni ’50 e ’60 con ‘Bon TonE-buonEmanierEsonorE’, alle 22.30 i l concerto dei ‘Nite City’. In piazza Mazzini serata di Cabaret a cura dell’agenzia Eventi. A porta Napoli alle 21.30 la band ‘Opa Cupa-Cpt Tour’. A porta Rudiae alle 21.00 appuntamento con la danza ‘Crazy Dance’, alle 22 ‘New Divas’, alle 23 ‘Batterfly’. In piazza Salesiani alle 21 ‘Mr. Lay’ spettacolo di musica senegalese, alle 22.30 ‘One man, one soul: Michael Jackson tribute show’. In piazzetta Verdi un musical con ‘Seveny Level’. Alle Officine Cantelmo alle 21.30 ‘Radio Flo’. Al Teatro Romano alle 21 serata dedicata al Tango con Monica Terlizzi. In villa Comunale alle 21 Commedia in vernacolo. In piazzetta S. Chiara alle 21.30 serie di spettacoli organizzati in collaborazione con i locali della movida leccese. Mercoledì 25 alle 21.30 in piazza Libertini appuntamento con ‘Nidi d’Arac’, alle 23.30 ‘Dj set world bit selection’. In piazza Partigiani alle 21 ‘Vuaolè Quartet’. Alle 22.30 la band ‘Bassoborgo’. In piazza Mazzini alle 21 ‘Showbiz Muse Tribute’ alle 22.30 ‘D. Jazz in funk’. A porta Napoli alle 21.30 ‘Francesco Leo Quintet. Alle 23 ‘Sugar Boy Band’. A porta Rudiae alle 21 esibizione della scuola di danza ‘The Best For Dance’. Alle ore 22 ‘Dance Mania’. In piazzale Salesiani alle 21 in concerto Andrea Gigante, alle 22.30 i ‘Benerika’. In piazzetta Verdi alle 21.30 ‘Boomdabash’, formazione reggae originaria del Salento fondata da Blazon. Alle 23 ‘Resystem Crew’. Ancora alle ore 21 alle Officine Cantelmo ‘New Orleans Dixieland Band’. Alle 22.30 ‘Ard Trio’. Al Teatro Romano alle 21 Francesca Romana Perrotta. Sempre alle 21 alla Villa Comunale Commedia in vernacolo. Il 26 agosto in piazza Libertini alle 21 ‘Arcuevi e Compagnia di Scherma salentina’. Alle 22.30 ‘Bandadriatica’. In piazza Partigiani alle 21 Premio Arte e Musica Sant’Oronzo. In piazza Mazzini alle 21 ‘Sound’s Freedom’. A porta Napoli alle 21.30 ‘Skalento’. A porta Rudiae alle 21 danza ‘Lo Specchio’ e alle 22.30 ‘Dance Forever’. A Piazzale salesiani alle 21 Giorgia Maniglio, alle 21.30 ‘The school of Musical’, alle 22.30 ‘New Evolution Dance’. In piazzetta Verdi alle 21.30 ‘Dj set’, alle 23 presentazione del nuovo album ‘Nessun rimorso’ di Aban. Alle Officine Cantelmo alle 21.30 ‘Oliver y la Confussion’. Al teatro Romano “La Signora dai capelli rossi”, spettacolo teatrale di Rosaria Ricchiuto, alle 21. In Villa Comunale alle 21 ‘Non sparate sul postino’ commedia di D. Belfield a cura dell’Itc Olivetti di Lecce. Manifestazioni gastronomiche in piazzetta Castromediano, via Matteotti e via Templari con ‘Horum- Vini e sapori delle terre in Puglia’. In via Palmieri ‘Le tre notti di Sant’Oronzo-Arte sotto le stelle’. A porta S. Biagio ‘Incontro con l’artigianato locale’. In allegato il documento sul Piano Traffico, le mappe illustrative e il programma dell'associazione Elice
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding