Ritorna l'attesa sagra con musica, balli, mostre e scorpacciate di prodotti genuini. Immancabile la gara dei mangiatori d'anguria
La sagra dell'anguria che si tiene a Botrugno, dalle 19 alle 24 del 17 agosto, a Piazza Indipendenza, è uno degli appuntamenti più attesi dell'estate salentina. Organizzata dal Centro Turistico Giovanile “Gis”, con il patrocinio del comune di Botrugno, è una delle più antiche Sagre del Salento; quest'anno infatti si organizza la 31esima edizione. Nasce nel 1980 da un'idea di alcuni amici appartenenti al Ctg-Gis, con la motivazione di creare un'occasione di socializzazione e di conoscenza della cultura e della tradizione del Salento e di Botrugno. E' una delle sagre più frequentate dalle famiglie e dai turisti in generale e celebra la tradizione di un luogo che vanta origini medievali e che possiede una forte vocazione agricola, basata sulla produzione di olive, frumento, ortaggi e tabacco. In questo senso, l'anguria, protagonista di questo evento gastronomico che caratterizza l'estate salentina, diviene il simbolo di una fruttuosa raccolta e quindi di un'auspicata prosperità. La sagra ha come intento quello di celebrare non solo la produzione di angurie della zona ma, più in generale di far conoscere al pubblico l'antica tradizione agricola di Botrugno. La bellissima Piazza Indipendenza e il Palazzo Marchesale completamente ristrutturati fanno da splendida cornice alla stessa. E a far da contorno all'anguria (gratuitamente distribuita) ci saranno altri piatti tipici della cucina salentina: pezzetti di carne di cavallo al sugo, vari spiedini di carne, fettine di capicollo, salsiccia, parmigiana, uliate, frise, peperonate, antipasti caserecci, dolci, gelati, patatine, bibite e vino locale. Il tutto potrà essere tranquillamente consumato su oltre 200 tavoli e circa 1000 sedie messe gratuitamente a disposizione dagli organizzatori. E poi ancora, la caratteristica gara dei mangiatori d'anguria e i canti, le musiche, le pizziche e le gare di ballo con i gruppi musicali che si alterneranno durante la serata. Mail per informazioni: [email protected] Sito internet: http://www.ctgbotrugno.it
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding